- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985

96 P. Ma/vezzi Chiuso il capitolo militare da cui esce nauseato e ritornato final– mente a Milano dopo un interminabile viaggio in carrozza, il Gorani non si dà per vinto per quell'innata sicurezza di chi tien troppo poco conto della instabilità e della volubilità della buona sorte che molto spesso si disassocia dagli umani voleri. Nulla pure gli è valso l'aver dato affidamento alle altolocate conoscenze che censo e casato pur avrebbero dovuto offrirgli e promettergli. «A cette époque de ma vie j'étais d'une vanité insupportable ... je me croyais le premier homme du monde, digne de l'admiration de mes contamporains». Ancora una volta, sono solo speranze: se l'assillante problema finanziario viene momentaneamente appianato dalla famiglia che provvede, tra l'al– tro, al regolamento di <<Une longue note d' argent que je devais à la caisse du régiment et de mes dettes contractées avec quatre officiers», il ritorno a Milano non gli offre altre alternative se non quell'eccesso di vita mondana e di buone intenzioni sulle quali è inutile insistere: è un «happening» di incontri, di progetti, di cadute e di risalite con il persistente ottimismo di chi vorrebbe sfondare «subito e ad ogni costo» in modo definitivo e brillante . Milano gli è ormai una piazza bruciata: lo intuisce e «quoiqu'il en fut , je sentais pourtant toujours qu'il fallait voyager à l'étranger si je voulais tenter ma fortune». E così nell'ambito di queste sue inafferrabili aspirazioni, ripren– de il cammino verso nuovi lidi: prima a Torino ed a Genova, poi in Sardegna e Corsica. È attratto dalle bellezze naturali e specialmente dalle larghe possibilità di sfruttamento agricolo che queste due isole lasciano prevedere: perché - si chiede - non creare fra Sardegna e Corsica «un joli Royaume, car il ne faut pas juger de ces iles par ce qu'elles sont aujourd'hui?». In Corsica conosce Pasquale Paoli, il patriota strenuo assertore dell'autonomia corsa nella lotta contro Ge– nova: si pone al suo servizio. «Si Pasca! Paoli avait eu dans son carac– tère autant de hardiesse qu'il avait de souplesse, il aurait pu, en mettant à profit l'enthousiasme que le peuple avait pour lui et pour la liberté, chasser les Génois de toutes les places-fortes». Ma dopo pochi mesi ne prende le distanze ed allarga la piattaforma dei suoi viaggi, sempre mantenendosi nel bacino mediterraneo. Fa vela verso Costantinopoli spingendosi profondamente nel retroterra per poi ri– piegare sulla penisola iberica. Trova buona accoglienza in Portogal-

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=