- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985
Un possedimento di S. Orso nel Canavese 125 È possibile che alla chiesa di San Giovanni fosse annesso quell'o– spedale per pellegrini citato in un documento del 1292 con la frase «hospitale de ponte Cluxelle» 5 • Ma l' omonimia e la presenza, a cir– ca tre chilometri di distanza, dell'ospedale di San Giovanni di Moi– rano, che sorgeva su un piccolo rilievo morenico a nord-est dell'attuale abitato di Perosa Canavese, e del quale è rimasto il ricordo nella tra– dizione popolare (che ne parla come di lazzaretto per appestati), in– durrebbero piuttosto a supporre che i due documenti si riferiscano ad un solo ospedale, chiamato indifferentemente con i due nomi, in– dicanti località molto vicine tra di loro. Non è però éscludibile con certezza la possibilità, soprattutto tenendo conto del fatto che la «via petrosa» doveva essere molto frequentata, essendo la più corta e la meno disagevole tra quelle che univano Torino ad Ivrea, che ci fosse un hospitale a Quarto, vicino alle chiese di San Giovanni e di San Martino de Cluxellario, ed uno vicino alla chiesa di Santa Maria di Moirano. Il documento più antico in cui la chiesa di San Giovanni di Quarto viene nominata è un atto del 1136 6 , con il quale il vescovo di Ivrea Guido la dona alla chiesa di Sant'Orso di Aosta, specificando che la chiesa «longo tempore diruta et desolata permanserat». Prima della sua elezione a vescovo di Ivrea, Guido era canonico di S. Orso in Aosta. L'Autore anonimo de «L'Insigne Collégiale de S. Pierre et de S. Ours d'Aoste» 7 non lo cita tra i canonici assurti alla dignità vescovile, ma la sua qualità di canonico è accertata dal 1230, Pinerolo, 1902, p . 78; VIGNONO L - RAVERA G ., op. cit. , p. 74; BENVENUTI G ., !storia dell'antica città d'Ivrea, Ivrea, 1976, pp. 361 , 391, 591, 594. 4 GABOTTO F. , Le carte dell'Archivio Vescovi/e d'Ivrea fino a/1313, Pinerolo, 1900, I, p. 301; Biblioteca Diocesana di Ivrea, Liber Visitationum 1329 e cod. EM 4591215 ; Sommario nella causa del signor conte Carlo Francesco Baldassarre Perrane di San Martino genti/amo di Camera di Sua Maestà e Luogotenente delle Guardie del Corpo della medesima contro il signor marchese Alessio San Martino Provana di Parella, Torino, 1769, p. 59. 5 GABOTTO F., op. cit., II, p . 178, doc . CDXXXIV. 6 GABOTTO F., op. cit., I , p . 16, doc . V; Cartulaire de Saint-Ours, per ZANOLLI 0 ., in Bibliothèque de l'Archivum Augustanum, V , Aoste, 1975, p . 290, doc . 602; Due J.– A., Histoire de l'Eglise d'Aoste, in Bulletin de la Société Académique du Duché d'Aoste, . XVIII, Aoste, 1901, p. 357. 7 DONDEYNAZ A .-J., L 'Insigne Collégiale d'Aoste, Aosta, 1864.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=