- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985

Iconografia valdostana 155 J.M.W. Turner «Vérrès» 6 , esistente alla National Gallery of Sco– tland di Edimburgo ed i disegni di Clemente Rovere 7 , di questa lo– calità. Vorrei sottolineare che l'attenzione degli illustratori del borgo di Verrès non era inferiore all'interesse per il famoso castello, di cui pure rimangono numerose immagini: in particolare venivano celebrati gli edifici più eminenti: il priorato di St. Gilles e la Chiesa, come scrive il Due 8 : «Sur la Route d'Ivrée à Aoste et presque à la meme distance de ces deux villes on trouve le bourg de Vérrès, au dessus duquel s'élève avec majéstè un couvent de Chanoines réguliers. A la porte de ce couvent il y a une église qu'est tout à la fois l'église du couvent et celle d'une paroisse qui lui a étè cougiée». Ma vi è un altro elemento comune a tutte le iconografie illustra– te: la presenza del ponte che attraversa l'Evançon. Tale «magnifico ponte in pietra da taglio» come riferisce il Casa– lis 9 , «che fu eretto a spese della Provincia con sussidi di S.M. ne– gli anni 1825/26, e condotto a termine nel1827: ne diede il disegno e ne diresse i lavori l'ing . Grosso di Castellamonte». L'elemento principale del borgo (e del quadro in esame) rimane per altro la grande mole del priorato di St. Gilles. Non voglio ripete– re quanto scrissero su questa fondazione e sul monumento, che ne fa parte costitutiva fin dal IX secolo, gli storici valdostani 10 • 6 Se ne può vedere la riproduzione nel volume di PIETRO MALVEZZI, Viaggiatori inglesi in Valle d'Aosta, Milano, 1972, pag. 48. 7 Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere, a cura di Cristiana Sertorio Lombardi. Torino, 1978, vol. II n. 2983. 8 PrERRE-ETIENNE Due, La prévoté et la paroisse de St. Gilles a Vérrès, Ivrée, 1878, pag. l. 9 GOFFREDO CASALIS,_Dizionario Storico Geografico ecc., vol. XXV, Torino, 1854, pag. 33 segg. 10 Per una storia del priorato di St. Gilles, oltre ai citati Casalis e Due si veda il volume Les dix siècles de la prévoté de St. Gilles a Vérrès, Aosta, 1912, l'opuscolo Le millénaire de la prévoté de St. Gilles, Aosta, 1912, e l'articolo di CARLO PASSERIN n'EN– TRÈVES La collégiale de St.Gilles de Vén·ès, in «Bulletin de l'Académie de St. Anselme>>, XXIX, 1951, pagg. 91-99, poi rielaborato nell'affettuosa rievocazione dal titolo: La mil– lenaria collegiata di Vérrès, in «Sette secoli di storia valdostana>>, Torino, 1961 , pagg. 165-171. Ricordiamo che nel priorato di Vérrès dormì Napoleone la sera del25 agosto 1800!

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=