- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985
Santa Maria di Villeneuve 161 so, nel complesso episcopale 1 e nelle necropoli 2 dell'antica Augusta Praetoria ed in alcune chiese 3 della Valle. NOTIZIE STORICHE ED ARCHEOLOGICHE Le prime tracce dell'uomo si possono far risalire al neolitico, co– me attestato del recente riconoscimento di un villaggio di capanne 4 • Il periodo successivo, l'eneolitico, è documentato dalla necropoli di Champrotard 5 e da frammenti di ceramiche d'impasto e da una ac– cetta levigata 6 • L'occupazione romana è testimoniata da vari ritovamenti di ma– teriale edilizio, ceramica e titoli funerari tra i quali una epigrafe men- 1 La cattedrale di Aosta, sin dal 1977, è oggetto di uno scavo in estensione che a tutt'oggi ha permesso di individuare un edificio sacro della metà del IV secolo con le sue strutture liturgiche e due battisteri ad essa aggregati. CH. BoNNET, Aoste à l'épo– que paléochrétienne. Quelques réflexions après les fouilles de Saint-Laurent (1973-1975), in Atti del Congresso sul bimillenario della Città di Aosta. Aosta 5-20 ottobre L975, Bordi– ghera, 1982, pp. 389-404; CH. BoNNET e R . PERINE'ITI, Remarques sur la crypte de la cathédrale d'Aoste. Sovrintendenza ai beni culturali della Valle d'Aosta. Quaderno l, Ao– sta, 1977; CH. BoNNET e R. PERINETTI, La Ville d'Aoste et la christianisation, in Archeo– logia, in corso di stampa; CH. BoNNET, Topographie chrétienne de l'ancienne Augusta Praetoria, in Bulletin d'études préhistoriques alpines, n. XV, Aosta, pp. 195-204 . 2 CH. BoNNET, L'église cruciforme de Saint-Laurent d'Aoste. Etude archéologique (les fouilles de 1979), in Quaderni della Sovrintendenza per i beni culturali della Valle d'Aosta; N . S., l, Roma, 1981; R. PERINE'ITI, La chiesa di San Lorenzo in Aosta. Appunti per una tipologia delle tombe, in Quaderni ...; C. CARDUCCI, Aosta - Necropoli fuori porta decumana, in Notizie degli scavi di Antichità, vol. II, sez. VII, fase. l 0 , 2° e 3°, 1941, p. l e sgg.; R. MoLLO MEZZENA, Il complesso cimiteriale fuori porta decumana ad Aosta, in Atti del V Congresso di Archeologia Cristiana. Torinò - Valle di Susa - Cuneo - Asti - Valle d'Aosta - Novara, 22-29 settembre 1979, vol. l, pp. 319~333 . 3 Per lo scavo della chiesa parrocchiale di Saint-Vincent vedere: R . MoLLO MEz– ZENA, Augusta Praetoria. Aggiornamento sulle conoscenze archeologiche della città e del suo territorio, in Atti sul bimillenario della città di Aosta. Aosta 5-20 ottobre 1975, Bordi– ghera, 1982, pp. 298-310. 4 F. MEZZENA, La Valle d'Aosta nella preistoria e nella protostoria, in Archeologia in Valle d'Aosta. Dal neolitico alla caduta dell'impero romano 3500 a.C. - V sec. d.C. , Aosta, 1981, p. 16. 5 P . BAROCELLI, Villeneuve- Necropoli neolitica, in Notizie Scavi, Roma, 1918, p. 253 ; Forma Italiae, Augusta Praetoria, vol. I , Roma, 1948, p. 40. 6 F . MEZZENA, La Valle d'Aosta .. ., p. 21.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=