- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985

Santa Maria di Villeneuve 163 GLI SCAVI ARCHEOLOGICI INTRODUZIONE L'intervento della Regione è articolato in due fasi: indagine ar– cheologica e restauro 12 • La prima fase, tutt'ora in corso, è iniziata nel 1982 con lo scavo dell'area all'interno della chiesa ed è prosegui– ta negli anni successivi nella zona esterna immediatamente ad orien– te delle absidi dell'edificio attuale. In un prossimo futuro, dopo l'acquisizione delle aree necessarie, si provvederà a completare l'in– dagine di tutto il sito. Al complesso finora indagato va aggiunto l'edificio rinvenuto nel 1977 e datato tra la fine del IV e il VII secolo 13 • METODO Lo scavo, eseguito procedendo per strati orizzontali, ha interes– sato tutta la superficie interna della chiesa (Fig. 2). Dapprima si è indagata la metà sud dell'edificio in modo da po– ter mantenere una parete stratigrafica in corrispondenza dell'asse lo– gitudinale della chiesa. Un'altra stratigrafia, normale alla precedente, è stata eseguita a ridosso del muro del presbiterio. · Le tombe sono state tutte rilevate, fotografate e schedate; alcu– ne, quelle tipologicamente interessanti, sono state oggetto di parti– colari rilievi (pianta e sezioni) tradotti graficamente in scala 1:10. Come in quasi tutti gli scavi di questo tipo abbiamo rinvenuto pochissimi oggetti ad esclusione di alcune monete del XIV e XV se– colo, qualche rosario all'interno di tombe tarde ed un calice romani– co in peltro 14 • 1 2 La presenza, in un cantiere di restauro, di specialisti di varie discipline come l'archeologo, l restauratre di affreschi, l'antropologo, l'architetto ecc. è espressamente prevista dalla Carta internazionale per la conservazione ed il restauro dei monumenti e dei siti approvata a Venezia nel1964. Il Monumento per l'uomo. Atti del II Congresso internazionale del restauro. Venezia, 25-31 maggio 1964. Padova, 1971. 13 La datazione mi è stata gentilmente indicata dalla dott.ssa Mollo Mezzena al– l'epoca della l a campagna di scavo del 1982. 14 In merito al ritrovamento di alcuni calici in peltro vedere: CH. BoNNET, Cali– ces et patènes d'étain retrouvés dans quatre sépultures du haut moyen age, in Bulletin de l'Académie de Saint-Anse/me, XLIX•, Aoste, 1979, pp. 40-48.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=