- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985

166 R . Perinetti direttamente addossate al paramento murario dell'edificio e delimi– tate sui tre restanti lati da pietre posate a secco. La tomba esterna è invece costituita da una semplice fossa rivestita da tavole lignee. Le tre sepolture, in parte già distrutte, non forniscono dal punto di vista tipologico precisi elementi di datazione, anche se sono certa– mente molto antiche 18 • L'edificio è stato interessato da un incendio di cui si notano al– cune tracce nell'angolo nord-ovest, incendio che precede la costru– zione del battistero (edificio C). Con molta probabilità l'edificio A viene restaurato al momento della costruzione del battistero . Le relazioni esistenti fra i due fabbricati, la pianta dell'aula 19 (Fig. 2), l'esistenza di un'aula absidata e di un battistero, la presenza di alcune sepolture ed il ritrovamento di una piccola struttura mura– ria forse assimilabile ad una base d'altare, sembrano suggerire un uso cultuale di questo grande vano . Le strutture murarie dell'edificio denunciano ancora l'influenza della tradizione classica visibile nella tecnica «a sacco» utilizzata per l'elevazione_ dei muri e nell'uso di contrafforti, quest'ultimi vengono impiegati abbastanza correntemente nell'Italia settentrionale anche durante il IV e V secolo. La cronologia dei tre fabbricati e le consi– derazioni sopra svolte suggeriscono una datazione che al momento copre ancora tutto l'arco del V secolo. Chiesa (Edificio B). L'edificio B (Fig. 2) è costituito da una chie– sa ad aula rettangolare conclusa ad oriente da un'abside semicircola– re (Fig. 4) . Finora sono state rinvenute le strutture murarie di quasi tutta l'abside, parte di un muro che chiudeva l'abside sotto la quota pavimentale, alcuni tratti dei muri longitudinali dell'aula (Fig. 5) e della facciata (Fig. 6). L'indagine è stata particolarmente difficolto- 18 Tombe simili e meglio conservate sono state rinvenute nelle aree adiacenti la chiesa cruciforme di San Lorenzo. R. PERINETTI, La chiesa di San Lorenzo in Aosta. Ap– punti per una tipologia... 1 9 Edifici a pianta rettangolare sembrano essere abbastanza frequenti nella zona orientale alpina, al riguardo si citano: G.C. MENIS, La basilica paleocristiana nella dioce– si settentrionale della metropoli d'Aquileia, Città del Vaticano, 1958; Ricerche archeolo– giche nella pieve di Buja (Friuli), Relazione preliminare delle campagne 1980-1981, in Aquileia Nostra, anno LIII, 1982.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=