- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985

Santa Maria di Villeneuve 167 sa nella zona absidale per la precaria situàzione statica venutasi a creare nell'edificio attuale a causa dei lavori di scavo. Le necessarie ed ur– genti opere di sottomurazione sono state realizzate con getti di ce– mento armato ancorati sulla roccia sottostante. I muri della chiesa sono stati eseguiti con la stessa tecnica già im– piegata per l'edificio A, non si è però notata la presenza di ciottoli. Lo spessore delle murature è di cm. 63 nell'abside e cm. 55 nei muri longitudinali. L'abside è del tipo semicircolare (diametro mt. 5,60 lunghezza mt. 3,50) rafforzata da due contrafforti posti lungo il perimetro ester– no. Ad occidente è chiusa da un muro traversale di catena (Fig. 7), solidale sia con i muri dell'abside che con quelli della navata. I muri longitudinali sono impostati sui fianchi dell'abside in modo da con– trobilanciare le spinte eccentriche di un eventuale arco trionfale. La presenza dei due contrafforti potrebbe suggerire l'esistenza del cati– no absidale. Il livello di distruzione dei muri non permette di restituire la quota pavimentale dell'abside. Le facce interne dei muri absidali sono interamente ricoperte da un intonaco di malta chiara che scende fino a quota mt. 673,20 s.l.m. dove si trovano i resti di un suolo d'uso fatiscente e realizzato con un letto di malta. Questa quota risulta più bassa di circa mt. 2,20 del pavimento della navata. Questi elementi attestano l'esistenza di un vano realizzato sotto il pavimento del coro fin dal momento della costruzione dell'abside. Le strutture murarie rinvenute permettono di stabilire la lunghezza della navata che è di 13 mt., mentre la larghezza media è di mt. 7. I muri longitudinali sono leggermente divergenti e deviati rispetto all'asse geometrico dell'abside . Le pareti interne erano ricoperte da un intonaco signino su cui si notano «colature» più scure di colore rosso cupo. Finora non è stata trovata nessuna traccia del pavimento che era certamente inclinato verso il coro. La sua quota media à a 673,30 mt. s.l.m. L'identità dell'abside in questione con quelle nord e sud della chie-

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=