- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985
168 R. Perinetti sa di San Lorenzo 20 e le strette somiglianze con quelle degli edifici rinvenuti sotto la chiesa parrocchiale di Saint-Vincent 21 e nella ne– cropoli fuori Porta decumiana ad Aosta 22 sembrano indicare l'impie– go di un «modello» in tutta la Regione durante un periodo relativamente breve (Fig. 8). Le datazioni proposte dagli archeologi variano tra la fine del IV e l'inizio del V secolo. Questo tipo di abside 23 , con alcune varianti come una più ac– centuata lunghezza, una maggiore «chiusura» o la mancanza di con– trafforti, è abbastanza comune nell'Italia settentrionale, per esempio a Como (Sant'Abbondio) e a Milano (Basilica Virginum) e nelle re– gioni situate a nord delle Alpi come a Ginevra (gruppo episcopale), Avenches (Saint-Martin), Agaune (Basilica detta di Saint-Sigismond) e Lione (Saint-Just I). Le datazioni variano tra il IV ed il V secolo . Il contesto di scavo, la cronologia relativa con gli altri edifici del complesso, la tipologia dell'edificio e soprattutto dell'abside, sugge– riscono una datazione molto lata che al momento comprende tutto il V secolo. Edificio C. Il battistero (Fig. 2) è costruito utilizzando i muri lon– gitudinali nord e sud rispettivamente dei fabbricati A e B. Due muri trasversali orientati nord-sud chiudono l'edificio ad est (Fig. 9) ed a ovest (Fig. 10) . Il vano così risultante assume una pianta di forma trapezoidale molto allungata; forse esisteva un altro diaframma mu– rario all'altezza del muro occidentale della cripta della chiesa attua– le. La facciata è rafforzata da due contrafforti esterni che forse sottolineavano un ingresso assiale. Cronologicamente il battistero viene costruito dopo gli edifici A e B. 2 0 CH. BoNNET, L'église cruciforme, pag. 34. fig. 7. 21 R. MoLLO MEZZENA, Augusta Praetoria .. ., pag. 308, fig. 95 . 22 C. CARDUCCI, Aosta - Necropoli fuori .. ., pag. 2, fig . l. 2 3 CH. BoNNET, Découverte récente à Genève et remarques sur l'abside de la basili– que dite de Saint-Sigismond à Agaune, in Vatlesia, t . XXXIII, 1978; L. BLONDEL, Aperçu sur !es édifices chrétiens dans la Suisse occidentale avant l'an mille, in Art du haut moyen age dans la région alpine, Actes du III• congrès international pour l'étude du haut moyen age, septembre 1951, Olten et Lausanne, 1954, p. 302; R. PERINETTI, Valle d'Aosta. Le absidi dei primi edifici cristiani, in Bulletin d'études préhistoriques alpines, n. XVI, Aosta, in corso di stampa.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=