- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985
Santa Maria di Villeneuve 169 Lungo l'asse mediano longitudinale, a mt. 2,60 dal muro di fac– ciata, è stata rinvenuta una vasca battesimale di forma ottagonale di cui si sono conservati: parte della platea di sottofondo costituita da una malta compatta e dura con inclusi fittili, parte del letto si po– sa delle pareti verticali costituito da mattoni frammentari legati da malta e le impronte in negativo di cinque delle otto lastre verticali. Il dispositivo di svuotamento della vasca era garantito da una fistula acquaria in piombo della lunghezza di 50 cm. che terminava in un pozzetto di ispezione da cui partiva un piccolo canale coperto di se– zione rettangolare (Fig. 11) . Il fondo della vasca era rivestito da piccole lastre, di cui si sono trovati alcuni frammenti di marmo bianco (cm. 14 x 14) alternate da lastre grigio-scuro di bardiglio . Le pareti verticali, dello spessore di cm. 15, erano formate da lastre di bardiglio posate sul sottofondo di mattoni. La quota media del pavimento, desunta dalla termina– zione dell'intonaco sul muro nord, è di mt. 675,30 s.l.m. Del pavi– mento vero e proprio non è stata invece trovata nessuna traccia. L'impiego di vasche ottagonali è attestato in varie regioni del mon– do romano in epoche diverse, ma diventa frequente a partire dal pe– riodo ambrosiano nell'Italia settentrionale e nelle regioni a nord delle Alpi 24 • Tenuto conto del contesto in cui si trova il complesso in questio– ne riteniamo utile richiamare alcuni esempi di battisteri rinvenuti re– centemente e scavati con metodi simili ai nostri. Si tratta dei battisteri di San Ponso Canavese 25 e di San Giovanni in Montorfano 26 • Que- 24 Per i confronti planimetrici e la bibliografia vedere le opere di catalogazione di: A. KHATCHATRIAN, Les baptistères paléochrétiens, Paris, 1962; Origine et typologie des bap– tistères paléochrétiens, Mulhouse, 1982. 25 L. PEJRANI BARICCO, San Ponso Canavese, La pieve antica e il battistero, in Bol– lettino d'Arte del Ministero per i beni culturali e ambientali, Serie VII, n . 2 aprile-giugno 1979, Roma, 1980, pp. 83-96. 26 L. PEJRANI BARICCO, Mergozzo, chiesa di San Giovanni in Montorfano, in Qua– derni della Sovrintendenza archeologica del Piemonte, l, Torino, 1982, pp. 171-173; L. PEJRANI BARICCO, Montorfano di Mergozzo, Chiesa di San Giovanni, in Problemi di con– servazione e tutela nel novarese. Borgomanero, settembre-ottobre 1984. Fondazione Achille Marazza, pp. 67-79, Torino, 1984.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=