- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985
RicoRDo m PIETRO BAROCELLI Pietro Barocelli venne festeggiato nel suo 88° compleanno da un _ pubblico folto quanto affettuoso, nel1975, in una seduta a suo ono– re, tenuta dalla Società Piemontese d'Archeologia e Belle Arti, nella degna sede di via Napione a Torino. Gli era accanto la sua compagna di vita, la carissima Signora Pia, collaboratrice assidua nella stesura di tutti gli scritti di lui - che pur– troppo di li a pochi mesi l'avrebbe lasciato. Chi vi parla ebbe in quell'occasione l'onore di dare al Barocelli il benvenuto, e pubblicò sul Bollettino della Società, nel N. 1973-75, una sua biografia, accompagnata da una bibliografia ragionata, mes– sa insieme con l'aiuto della figlia dott. Maria, che ancora qui ringra– zio. La bibliografia allinea ben 231 titoli, fra volumi, opuscoli ed articoli con recensioni e biografie; 231 aggruppando in unico otto fogli della Carta Archeologica dell'Italia e in uno 78 voci dell'Enci– clopedia Italiana. Successivamente, nel1980, la Sopraintendenza delle Antichità del Piemonte pubblicò un volume in suo onore, con un'altra biblio– grafia, questa estesa in ordine cr~nologico, dal1910 al1979, e a 302 titoli, per scioglimento di parecchi usciti a puntate. L'anno dopo Egli mancò ai viventi, e fu grande il compianto, e commosso e onorevolissimo il ric_prdo che sul quotidiano «La Stam– pa» pubblicò Angelo Dragone - un ricordo cui altri seguirono. Per spiegare come Pietro Barocelli avesse guadagnato tanta sti– ma, non abbisognano panegirici; basta percorrere la sua vita e l'opera. Nacque a Modena nel1887; si laureò a Torino nel1911 e in quel– l'anno accompagnò Ernesto Schiaparelli in una campagna di scavo ad Assiut, nel Medio Egitto. Nel 1912 entrò come ispettore nella Sopraintendenza alle Antichità del Piemonte, Liguria e Lombardia, cui era affidato pure il Museo d'Antichità di Torino, allora compren-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=