- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985

394 Nécrologies Origini ed aspetti dell'assistenza ospedaliera in Piemonte, in «Atti del Primo Congresso Italiano di Storia Ospitaliera», Reggio d'Emilia, 14-17 giugno 1956, pubblicati dall'Arcispedale di S. Maria Nuova di Reggio d'Emilia, 1957. La Missione di Soccorso ai profughi ungheresi della Delegazione Piemontese del Sov. Mi!. Ordine Geros. di Malta, a cura della Delegazione Piemontese del S.M.O.G. di Malta, Torino 1956. Gli ospedali nell'evolversi della pubblica assistenza, in «Annali dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino», 1958. Prefazione al LI Volume del «Giornale di Batteriologia Virologia ed Immu– nologia» ed «Annali dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino» del gennaio– febbraio 1958, edito a cura dell'Ospedale predetto . Il primato sociale del Cottolengo nell'assistenza ospitaliera ed ospedaliera del Risorgimento, in «Atti del Secondo Congresso Italiano di Storia Ospitalie– ra», Torino 7-9 giugno 1961, editi a cura del Centro Italiano di Storia Ospi– taliera, pp. 79-133 . Lorenzo Granetti primo Primario Chirurgo e Direttore Sanitario dell'Ospedale Cottolengo, in «Annali dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino», Tip. Ca– pella, Ciriè 1963. La Sacra Religione ed Ordine Militare dei Santi Maurizio e Lazzaro 1572-1972, Torino, Incl. Graf. Falciola, 1973. L'Ospedale degli Umiliati in Borgo S. Donato, ampia nota in premessa alla riedizione dello scritto di Luigi Cibrario su «Gli Ospedali di Torino nel secolo XIV», a cura della Soc. Stor. delle Valli di Lanzo, 1963. L'Ospedale del S. Sudario di Torino e la politica ospedaliera dei Duchi di Sa– voia, Torino 1978 (in corso di stampa a cura del «Centro Studi Piemontesi»). L 'Ospizio del Moncenisio alla luce di documenti inediti dell'Archivio Arcive– scovile di Torino- Contributo alla storia dell'organizzazione ospitaliera sull'antica strada di Francia da Torino al Moncenisio, in «Atti del Primo Congresso Eu– ropeo di Storia Ospitaliera», a cura del Centro Italiano di Storia Ospitalie– ra, Reggio Emilia 1960, e in «Annali dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino», gennaio-aprile 1961, ampliato nell'estratto che riporta anche i do– cumenti edito in Ciriè dalla Tip. Capella, 1961. Scritti vari di storia piemontese e valdostana: Le sorgenti nella regione della Bessa, in «Illustrazione Biellese», A. VI, n . 10-11 novembre 1936. Gli Ictimuli e la Bessa - Storia della dominazione Ligure-Celtica e Romana

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=