- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985

Nécrologies 397 Gli affreschi ottoniani di Pombia, Ind. Graf. Falciola, Torino 1971. Testimonianze linguistiche Liguri Celtiche e Romane nella Bessa, in «Rendi– conti» della Classe di Lettere Scienze Morali e Storiche dell'Istituto Lom– bardo Accademia di Scienze e Lettere, vol. 105, fase . III, Milano 1971. Un novese sulla Cattedra di S. Massimo: il Cardinale Maurilio Fossati, Tip. Capella, Ciriè 1971. L 'Architrave della Collegiata di Domo e la narrativa medioevale lungo la via · <<.francisca» dell'Ossola, in «Oscellana», Domodossola 1971. Considerazioni sulle maestranze dell'arte romantica, in Boli. Storico per la Pro– vincia di Novara, 1973. Introduzione storica allo studio degli affreschi romanici di Briga Novarese, in «Bollettino Storico Bibliografico Subalpino» a cura della Deputazione Su– balpina di Storia Patria, Torino 1973. Il vaso battesimale barbarico di Roccapietra, in «Boli. Stor. per la Prov. di Novara», 1973. La Sacra Religione ed Ordine Militare dei Santi Maurizio e Lazzaro 1572-1972, Ind. Graf. Falciola, Torino 1973 . La scultura !ignea valdostana e l'arte popolare di François Cérise, a cura de l'Académie de l'ancien Duché d'Aoste sous le titre de saint Anselme, Aosta 1974. L 'Abbazia di San Nazzaro Sesia nella politica dei Conti di Biandrate, in «Bol– lettino Storico Vercellese», 1974. Nota sulla dedicazione e sulla datazione della chiesa romanica di San Ferreo! in Grosso Canavese, nell'opera «Civiltà del Piemonte», Studi in onore di Renzo Gandolfo, a cura del Centro Studi Piemontesi, Torino 1975. Il culto della Sindone nel Biellese e le circostanze che la favoriscono, in qua– derni «Sindon» a cura del Centro Internazionale di Sindonologia, Torino 1975. Carlo Lovera di Castiglione, in quaderni «Sindon» a cura del Centro Int.le di Sindonologia, Torino 1974. Ferrante Rittatore Vonwiller, commemorazione in «Bulletin d'Etudes Pre– historiques Alpines», Aosta 1976. Il muro megalitico di Averno/o in Valle Antigorio, nel volume in onore di Terrante Rittatore Vonwiller, a cura della Società Storica Comense, Como 1978. Il fortilizio di Gravellona Toce nell'organamento stradale in destra del Verba– no, a cura della Sezione Piemonte e Valle d'Aosta dell'Istituto Italiano dei Castelli, 1978.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=