- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985

400 Nécrologies cazione del suo lavoro sulle monete pre-romane del nord-Italia che portò alla conoscenza degli studiosi europei questo particolare ramo della numismatica fino allora scarsamente esplorato. Nel passato studiosi del valore del Mommsen, del Longperrier, del Blanchet e del Forrer avevano esaminato questi tipi monetali senza giungere a definirne la precisa attribuzione. Egli conducendo per anni, tenacemente, lunghe e meticolose ri– cerche, visitando collezioni pubbliche e private in Italia ed all'este– ro, pervenne ad individuare ben tredici tipi di imitazioni della moneta massaliota, emesse nel Nord-Italia fra_il III ed il I secolo a.C., stabi– lendo sulla base dei luoghi di ritrovamento e delle diverse caratteri– stiche, i tipi attribuibili alle popolazioni dei Libici e dei Taurisci nell'area piemontese e procedendo verso oriente, quelli dei Salluvii, dei Cenomani, degli Insubri e dei Veneti. Quattro tipi monetali individuati, fra l'altro, per le scritte in ca– ratteri di tipo nord-etrusco, propri dell'area Leponzia che nel secolo scorso si erano ipotizzati dei Salassi, furono da lui resi alla regione d'origine. Ancora recentemente, le ricerche archeologiche condotte nel Val– lese a Martigny hanno portato alla luce numerose monete attribuibi– li a quelle popolazioni, confermando quanto egli aveva preconizzato vent'anni prima esaminando un tipo monetale esistente nel Museo del Gran S. Bernardo e per il quale aveva incitato i colleghi svizzeri ad intensificare le ricerche nel loro territorio. In questi ultimi venticinque anni continuò a pubblicare i risulta– ti dei suoi studi sulla numismatica Celtica, studi documentatissimi e convincenti, complementari per la storia delle regioni alpine, otte– nendo l'unanime riconoscimento dei numismatici europei. Andrea Pautasso era membro dell'Accademia di S. Anselmo, so– cio onorario del Circolo Numismatico Valdostano e membro di nu– merose associazioni .. culturali Valdostane, nazionali ed estere. Collaborava con molte riviste europee di numismatica con articoli dove esprimeva la sua vasta conoscenza della materia trattata. Di spi– rito altamente religioso, di temperamerito ·amabile, colto" conversa– tore e brillante conf~renziere di grande cultura umarlistica, sapeva

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=