- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985
NAZZARENO SCHIAVO UNA COMUNITÀ DI MEDIA MONTAGNA IN VALLE D'AOSTA: VERRAYES Strutture e culture tra XVIII secolo e primo dopoguerra AMBIENTE GEOGRAFICO E AMBIENTE UMANO Il territorio, situato nella valle centrale sulla sinistra orografica della Dora Baltea, si sviluppa ad una altezza sul livello del mare com– presa tra i 496 mt. della riva del fiume e i 2469 m t. della Becca d'A– ver. La differenza di quota risulta di 1973 mt. con una pendenza media del suolo di circa il26%. La superficie totale è di 22,56 kmq. e può essere frazionata in tre ripiani principali. Partendo dal basso troviamo la collina di Champagne che com– prende la regione delle vigne e numerosi villaggi che «on peut les divi– seren deux groupes, selon qu'ils se trouvent d'après un ancien écrit "dez lavis (voie) chatelaine en bas, ou dez lavis chatelaine en haut'' c'est à dire les vignes qu'on vendenge dez le premier terme et celles qu'on vendenge dez le second terme» 1 • A media altezza (circa 1000 mt.) troviamo il ripiano intermedio in cui è localizzato il capoluogo e vari altri villaggi quali «Moulin, Plan d'Arey, Voisinal, Plan Ver- 1 PIERRE Lou1s VEscoz, Quelques notes sur la commune et la paroisse de Verraye. Opera manoscritta conservata in originale·presso l'archivio parrocchiale di Verrayes. D'ora in poi P .-L. Vescoz- A. S.P. Il Vescoz, autore di vari articoli sulla Valle d'Aosta, è originario del luogo e sarà vicario a Cogne, Courmayeur, Pont-Saint-Martin, poi ca– nonico della Cattedrale di Aosta, professore al Seminario cittadino, redattore del «Du– ché d'Aoste>>, segretario e cassiere del Capitolo della Cattedrale, pag. 40.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=