- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985
56 N. Schiavo La comunità attua anche altre forme di attività cooperative che sono la «corvée» e la «badoche». La prima è una forma di lavoro col– lettivo assai comune, la cui origine precede l'instaurarsi della signo– ria feudale, che rende tipica la vita di comunità. Specie dopo la dissoluzione del mondo feudale, si indirizza verso quel complesso di attività di interesse pubblico quali la viabilità, l'istruzione, l'irriga– zione ecc. La sua caratteristica è che impegna la comunità nel suo complesso e presenta il carattere della obbligatorietà, per cui nessu– no può essere esonerato dal prestare la propria opera se non dietro una ammenda in denaro . La seconda forma di lavoro invece ha caratteristiche completa– mente opposte. Interessa la cerchia più ristretta della parentela, del vicinato o del gruppo di coetanei; ha il carattere della volontarietà della prestazione e si realizza al di fuori degli impegni di lavoro quo– tidiani. È cioè sottoposta all'iniziativa di una persona o di un picco– lo gruppo ed è diretta a scopi umanitari o alla realizzazione di qualcosa che si desidera ma che investe di preferenza la sfera del privato. Co– sì ad esempio i giovani di ambo i sessi, la domenica di buon mattino prima della funzione religiosa, prestano la propria attività a qualche agricoltore, dietro compenso in denaro, per organizzare una festa nel giorno del patrono o per acquistare qualche arredo per la cappella frazionale; oppure nelle notti di plenilunio, il gruppo di vicini e pa– renti, offre gratuitamente la propria attività a chi non dispone di suf– ficiente manodopera per svolgere quelle operazioni agricole che richiedono tempestività e tempi brevi (semina, raccolta ecc.). DEMOGRAFIA E RISORSE I primi dati numerici sulla popolazione di Verrayes sono forniti dai censimenti Sabaudi, effettuati a cadenze diverse a partire dal1734, e da quelli dello Stato Italiano che, ad esclusione della mancata rile– vazione del 1891, avranno una cadenza decennale 4 • 4 Association des syndics de la Vallée d'Aoste, La communauté du Val d'Aoste, Mu– sumeci, Aosta, 1975.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=