- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985

Verrayes 59 Le conseguenze della emigrazione sulla struttura comunitaria so– no avvertibili soprattutto sugli istituti come il matrimonio, la fami– glia, i rapporti di parentela. La media dei matrimoni calcolata per il1800 è di 6,9 all'anno; tra il1819 ed il 1859 questo dato è lieve– mente inferiore mentre tra il1859 e il1889 sale a 7,5 9 • Non è un caso che a partire dal1860 migliori condizioni economiche elevino il numero dei matrimoni; quando si sta meglio si emigra di meno, si riduce l'età media degli sposi, si potenzia la naturale fertilità del gruppo. Nei periodi di bassa nuzialità o di matrimoni ritardati si de– termina invece un invecchiamento della popolazione ed una riduzio– ne del numero di giovani i cui riflessi sulla comunità sono ben visibili nelle depressioni demografiche o nei casi più gravi, nei fenomeni di spopolamento e di abbandono di interi villaggi. Sviluppo della popolazione, ambiente, risorse sono fenomeni tra loro connessi. Se esistesse equilibrio statico tra le risorse disponibili e il numero di abitanti si stabilizzerebbe sul territorio un quantitati– vo ottimale di popolazione. In senso Malthusiano si ha sovrappopo– lamento se si cresce in uno spazio limitato senza che intervengano modificazioni nelle tecniche agricole e senza che di conseguenza au– menti la produttività . Ed è proprio su quest'ultimo fattore che la co– munità sarà costantemente impegnata. Un problema comune a tutto il versante sinistro della Valle cen– trale è rappresentato dalla siccità del terreno. La quota relativamen– te bassa dei rilievi montuosi, la mancanza di ghiacciai perenni e di nevai, l'esposizione diretta ai raggi solari che accelera la fusione del– la neve, l'azione pressoché costante dei venti e le alte temperature estive sono tutti fattori che rendono l'irrigazione una necessità im– periosa. È difficile immaginare questo suolo senza l'azione fertiliz– zante delle acque provenienti da Saint-Barthélemy, Torgnon, Antey e Nus e che nello stato della parrocchia del1819 viene descritto co– me <<Une terre très ingrate et aride, qui après longs et pénibles tra– vaux ne produit que des ronces et des épines et du thym» 10 • 9 Archivio Storico Parrocchiale d'ora in poi A.S.P. IO A.S .P.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=