- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985

66 N. Schiavo volge il complesso di relazioni familiari e comunitarie, non impone drastici cambiamenti di vita né dà luogo a crisi di gelosia. Ne conse– gue che i valori tradizionali della famiglia non sono centrati sull'e– sperienza sessuale, come concetto di virilità, o sulla vendetta per. torti subiti che coinvolge tutta la parentela, come a·vviene in altre culture contadine 15 • La famiglia è soprattutto la base del benessere econo– mico, la residenza patrilocale, la sicurezza dell'esistenza delle gene– razioni future che si realizza con la trasmissione dei patrimoni in linea maschile, il profondo attaccamento alla terra e alla proprietà nella consapevolezza che in condizioni di vita difficili, a contatto con una natura spesso spietata, solo il lavoro serio e perseverante, la solida– rietà e l'unità familiare possono garantire il perpetuarsi dei valori tra– dizionali. I caratteri generali della famiglia si fondano allora sulla sobrietà, sul decoro, sul pudore mentre le passioni vengono soffocate e le emo– zioni vengono nascoste. Ci si sposa per costruire una famiglia e ciò «è parte del lavoro e della religiosità della vita» 16 • l) Nascita e battesimo Un essere di più è un nuovo membro che la comunità si appresta a ricevere e riconoscere secondo pratiche e credenze che si traman– dano di generazione in generazione in modo persistente. Fino dai primi segni della gravidanza scattano delle precauzioni di carattere magico profilattico atte a proteggere la vita del nascitu- . roe della madre e che ancora oggi trovano un certo credito. Le prati– che più diffuse sono quelle che concernono le «voglie»; la regola generale prescrive che alloro insorgere bisogna astenersi dal toccarsi o grattarsi per evitare che poi si riproducano sul bambino. Se ciò ma– lauguratamente si verifica sarà sufficiente applicare sulla parte colpi– ta il prodotto della prima mestruazione dopo il parto. Molta attenzione viene anche prestata ad ogni indizio che possa far prevedere in anticipo il sesso del nascituro poiché è assai diffusa 1 5 PrTT RrvERS , Il popolo della Sierra, Rosemberg e Sellier, Torino 1976. 16 RoBERT REDFIELD, La piccola comunità, la Società e la cultura contadina, Rosem– berg e Sellier, T orino, 1976.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=