- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985
Verrayes 67 la preferenza e la maggior stima attribuita al maschio. Si chiederà così alla partoriente di mostrare le mani; se queste vengono presen– tate con le palme rivolte verso il basso sarà sicuramente un maschio. Questa stessa disposizione delle mani si potrà riscontrare nel bambi– no al momento della nascita il che conferma la validità del metodo (cioè i maschi nascono con le palme rivolte verso il basso e le femmi– ne il contrario). La donna d~rante il periodo della gravidanza non è sottoposta a particolari attenzioni e continua a svolgere quel complesso di atti– vità che sono connesse con l'agricoltura e l'allevamento e che sono considerate tipiche del suo sesso. Così, mentre l'uomo userà la falce per tagliare il fieno, lo trasporterà, poterà la vigna, zapperà e conci– merà l'orto, la donna userà il falcetto per il taglio dei cereali, rastrel– lerà il fieno, legherà la vigna, provvederà all'irrigazione e alla coltivazione dell'orto ecc. La regola generale vuole che l'uomo rac– colga i frutti sull'albero mentre la donna eseguirà tutte le operazioni necessarie al di sotto di esso . Ciò significa che quei lavori che sono ritenuti più pesanti e pericolosi sono riservati all'uomo mentre la donna lo aiuterà impiegando minor forza ed esponendosi a rischi minori. L'unica precauzione adottata per rendere meno gravoso il trava– glio del parto consiste nella somministrazione di una tazza di panna o di un cucchiaio d'olio. Subito dopo il parto si procede al taglio del– la placenta che viene recisa a raso per le femmine e ad una lunghezza di alcuni centimetri per i maschi e tale da consentire l'esecuzione di un nodo. La parte restante viene sotterrata all'interno della casa o comunque in luogo sicuro ad evitare ogni possibile contatto con per– sone o animali. Il sotterramento della placenta è un uso assai diffuso nelle popolazioni rurali ed ha lo scopo di mantenere saldo il legame di parentela tra il nuovo nato e la sua famiglia 17 • Il tratto di cor– done annodato invece, dopo il distacco naturale, viene conservato per un periodo di 3, 4 anni e poi riconsegnato al bambino che verrà sottoposto alla prova di scioglimento del nodo. Se l'operazione rie– sce si prevederà per lui un futuro assai fortunato. Chi mi ha raccon- 17 ARNOLD VAN GENNEP, Manuel de folk/ore français contemporain, T ome I, Picard, Paris.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=