- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985
Verrayes 69 leranno al figlioccio il «flants6n» che è un pane speciale confeziona– to con noci e uva passa. A distanza di un mese dalla nascita la madre viene sottoposta ad un rito di purificazione che ha lo sopo di cancellare il segno del pec– cato e del sangue sparso. La donna, in attesa davanti all'ingresso del– la chiesa accompagnata da una parente o da un'amica, riceve dal curato una benedizione che segna il momento della reintegrazione nella co– munità religiosa, nella sua categoria sessuale e nella società generale. 2) Fidanzamento e matrimonio «Le mariage est l' événement clé du devenir familial, et, pour trou– ver un bon parti, il faut s'y prendre de loin. Entre en jeu la conve– nance des ages, bien sur, déterminante pour la procréation et l'éducation des enfants à venir, mais l'essentiel reste l'harmonie des positions, c'est-à-dire la terre et l'argent» 20 • Le occasioni di conoscersi e apprezzarsi reciprocamente iniziano con l'infanzia nelle tradizionali «veillà», durante i trasferimenti sta– gionali o nel corso delle processioni e delle funzioni religiose, alle feste patronali, nelle corvées, nei campi ecc. È certo però che la du– rezza della vita in montagna, gli impegni gravosi che occupano buo– na parte della giornata, l'incertezza del futuro che obbliga molto spesso all'emigrazione stagionale o periodica, lascia poco spazio per il cor– teggiamento e per il sentimento. Raramente l'attenzione di un giovane verso una ragazza o vice– versa, nella vita ristretta della comunità, sfugge al controllo vigile dei genitori. È così possibile interrompere sul nascere un legame che potrebbe condurre ad un matrimonio non desiderato dalla famiglia. L'aspetto sentimentale della relazione di una coppia non viene in ge– nere trascurato ma si guarda soprattutto alla condizione sociale e pa– trimoniale che può suggerire o sconsigliare la riunione di due gruppi familiari con le rispettive proprietà. Ciò significa che la mancanza di una esplicita richiesta di non incontrare un rappresentante dell'al- 2 0 ]EAN et RENÉE NICOLAS, La vie quotidienne en Savoie aux XVII• et XVIII• siè– cles, Hachette, Paris, 1979, pag. 67 .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=