- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985
70 N. Schiavo tro sesso corrisponde ad un tacito consenso che permette ai giovani di programmare il momento della domanda ufficiale. Ottenuto il consenso della ragazza, il giovane rivolgerà al padre di lei una richiesta formale di matrimonio senza che questi sia stato preventivamente informato. Viene così svelato un piccolo segreto che non trova certo impreparate le rispettive famiglie che, da una quan– tità di piccoli segni e atteggiamenti inequivocabili, hanno già intuito cosa sta per succedere . · Per le famiglie più modeste nessun cerimoniale particolare accom– pagna il fidanzamento; tutte le persone intervistate hanno dichiara– to di essersi sposate nel breve tempo che intercorre tra la richiesta ufficiale e la pubblicazione delle nozze, che è di poche settimane. Così un periodo di fidanzamento vero e proprio non esiste, tutto si svolge in sordina senza che la vita familiare venga in qualche modo modificata. Per le famiglie più facoltose le cose si svolgono in modo diverso. Dopo un fidanzamento ufficiale dove i giovani «ont contracté les fian– cailles ecclesiastiques dans la sacrestie de l' eglise de Diemoz, com– mune de Verayes, et ont promis mutuellement de s'épouser en observant toutes les lois de la sainte eglise catholique» 21 viene sti– pulato un contratto di matrimonio alla presenza di un notaio e di vari testimoni. Qui le famiglie si impegnano con atto pubblico ad assegnare al discendente maschio una serie di beni immobili e alla femmina una dote iri denaro, più una quota per il corredo (trossel) e, in alcuni casi, qualche appezzamento di terreno o frazione di casa. Tutti i contratti esaminati tra il XVII e XX sec., reperiti presso va– rie famiglie della comunità, seguono questa impostazione salvo in un caso particolare nel quale i contraenti avevano una notevole diffe– renza di età (lui 75, lei 25). La transazione avviene tra l'anziano si– gnore e la giovane donna e prevede l'assegnazione ad essa di ogni bene mobile e immobile alle seguenti condizioni: l) se nasce un figlio da questo matrimonio legittimo l'assegna– zione dei beni è revocata; 2) «l'usufruit viager» è escluso dalla presente assegnazione; 21 A.S.D., op. cit.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=