- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985
72 N. Schiavo stesso sesso e organizzano una «veillà» di addio al celibato durante la quale viene offerta la «seuppa fréide» che è un piatto composto di fette di pane immerse nel vino e cosparse di zucchero. La data del matrimonio non è mai fissata a caso ma si sceglie un momento in cui i lavori agricoli sono meno intensi come nei ·mesi invernali (gennaio e febbraio), quando si risiede nelle frazioni alte, o anche nei mesi autunnali (ottobre-novembre) dopo aver terminato il raccolto. Un'alta percentuale di matrimoni si verifica anche tra mag– gio e.giugno quando gli animali si apprestano a lasciare la comunità e la gente può facilmente spostarsi tra le frazioni alte e quelle basse 22 • • Si è già detto che il corteggiamento e il fidanzamento non danno luogo a rituali particolari e soprattutto non modificano il comporta– mento degli interessati. Resta un fatto privato dal quale il vicinato e la comunità sono esclusi. Non è così invece per il matrimonio che genera una situazione di crisi poiché rompe gli equilibri stabilizzatisi in precedenza e determina un profondo cambiamento della vita indi– viduale e sociale . Con esso si acquisisce uno status completamente diverso che deve essere accettato e riconosciuto da tutti. Così la cul– tura locale elabora un rituale, le cui regole sono tramandate e custo– dite gelosamente, che ha lo scopo di riaffemare i valori tradizionali centrati nella famiglia, la continuità del gruppo nel tempo e il suo modo di essere e di riprodursi. Non si potranno così evitare, essendo il matrimonio un fatto che implica vasta partecipazione, interferen– ze, controlli, censure, giudizi da parte della collettività che ha, in questa occasione, la possibilità di pubblicizzare ed esaltare un com– portamento ritenuto deviante rispetto alle norme del gruppo o quan– to meno sconveniente. Se un ragazzo/a ha vuto una precedente relazione di affetto, che non è certo passata inosservata·, troverà, la mattina delle nozze, un sentiero di segatura che collega la sua abitazione con quella dell'a– mante che gli viene attribuito/a. Si vuole così sottolineare che le re– gole avrebbero voluto che tale affetto fosse giunto ad una conclusione naturale: il matrimonio. Se poi una ragazza decide di sposare qualcu- 22 Vedere grafico allegato.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=