- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985
Verrayes 73 no che risiede al di fuori della comunità troverà, lungo il percorso che conduce alla chiesa, una barriera costituita da tronchi d'albero, pietre, attrezzi agricoli ecc. Si tratta di un rito di arresto che non solo sottolinea il dispiacere del villaggio per la perdita di un suo mem– bro ma che ha lo scopo di rendere meno brusca tale dipartita crean– do una sosta forzata durante la quale si offre la possibilità di un ripensamento. In alcune comunità il padre della ragazza le richiederà espressa– mente se intende conservare il suo proposito di sposarsi e solo dopo la sua risposta affermativa il corteo riprenderà il cammino 23 . Nella comunità di Rimella la rimozione della barriera deve essere eseguita obbligatoriamente dallo sposo per sottolineare che la concessione fat– tagli non è gratuita ma implica un riscatto e una prova di sottomis– sione e di accettazione delle regole stabilite dal gruppo 24 • Quando invece il matrimonio interessa le seconde nozze di un vedovo o di una vedova, benché la Chiesa non trovi nulla da dire al riguardo, si produrrà una manifestazione di risentimento o di egoi– smo «charivari» che condanna in modo «semiserio» 25 il ritorno di una persona che è già stata sposata ad una situazione sentimentale. Così all'annuncio delle nozze i giovani del villaggio, con l'impiego di campane, padelle, bastoni, ferri, grida, faranno un gran fracasso davanti alla casa del vedovo/a che si vedrà costretto ad offrire del vino e del caffè ad evitare che la beffa si protragga per vari giorni. Quando il matrimonio interessa un vedovo di una certa età e una giovane donna il risentimento popolare può diventare più acuto. Co– stui era già stato relegato al ruolo di vedovo, estraneo alla società sessuale e alla funzione riproduttiva, che non avrebbe dovuto met– terlo in concorrenza con i giovani maschi del villaggio che aspirano al matrimonio 26 • Così per essere reintegrato nel circuito deve pie– gare il proprio orgoglio, deve sottostare a chi si sente privato di qual– cosa che gli appartiene, defraudato di un diritto che può trovare un 23 ARNOLD VAN GENNEP, op. cit., Tome II. 24 PAOLO SrBILLA, Una comunità Walser delle Alpi, Holshki, Firenze, 1980. 25 PrTT RrvERS, op. cit. 26 ]EAN et RENÉE NICOLAS, op. cit.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=