- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985
78 N. Schiavo partecipazione che esprima l'unità morale e la coesione del gruppo e che rinsaldi per l'individuo i vincoli che lo uniscono alla società. Il rituale ha così lo scopo di riavvicinare i membri della collettività e di ravvivare i sentimenti collettivi 34 • Un comportamento apparen– temente spensierato e irriguardoso verso chi non c'è più esprime an– che un modo di concepire la morte o di porsi in relazione con il mondo soprannaturale. La morte «partecipa ad un altro genere di vita» 35 nella certezza che vi sia continuità tra il mondo dei vivi e quello dei trapassati e quindi che la fine della vita non rappresenti un distacco definitivo dalle cose terrene. D'altronde la ragione dell'esistenza della Chiesa si fonda proprio sul collegamento che crea tra la vita terrena e l'aldilà in un complesso di credenze, azioni, speranze dove ai dog– mi cristiani si sovrappongono spesso tradizioni e superstizioni pagane 36 . 4) Distribuzione della proprietà Nell' «Ancien régime» uno stesso tipo di «rentier» può percepire tre o quattro tipi diversi di rendite accumulando così immense for– tune . Tale ricchezza non affluisce solo nelle casse del sovrano e della sua corte, della nobiltà, della Chiesa ma si ripartisce anche tra quella borghesia intellettuale e commerciale che popola la città e tra quei contadini affittuari di terre fertili e di mulini o appaltatori di decime e di imposte 37 • È ben noto che in questo periodo sono molti colo– ro che vantano diritti sullo stesso appezzamento di terreno, e quan– do gli antichi servizi si tramutano in canoni di affitto, diviene ancor più difficile determinare chi è il massimo béneficiario dei proventi della terra. Tra il conduttore e il proprietario si infrappone sempre uno o più intermediari e, a seconda della forma assunta dal contratto di affitto (denaro, natura, misto) che va posto in relazione con l'an– damento dei prezzi, si può verificare che risulti avvantaggiata a vol– te la rendita, altre volte il salario, altre volte ancora il profitto 38 • Le 3 4 E. DuRKHEIM, Le forme elementari della vita religiosa, Ed. Comunità, Milano, 1971. 35 P. SIBILLA, op. cit. 36 G . LE BRAS, La chiesa e il villaggio, Boringhieri, Torino, 1979. 37 PIERRE GouBERT, op. cit., Vol. L 38 E. LE RoY LADURIE, op. cit.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=