- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985

82 N. Schiavo Altrove, specie nelle zone di media e alta montagna tradizional– mente isolate, si determina una condizione di marginalità ancora più marcata, un declino lento e progressivo che si protrae fino a tempi recenti. La comunità di Verrayes non ha conosciuto quella rivoluzione in– dustriale che investe alcune areé italiane e piemontesi nei primi de– cenni del XIX secolo; resta una terra povera in cui «l' occupation ordinaire est le travail de campagne, n'ayant ni art ni commerce, une grande partie souffre dans les années communs, les uns vont bagager leur vie par le travail, les autres par la charité des fidéles» 44 • Sul finire del '700 una relazione dell'Intendente ducale presenta un quadro della situazione economica del mandamento di Chatillon, cui la comunità appartiene, piuttosto desolante: sono presenti due sole miniere (una a Champdepraz di rame e una a Ussel di ferro) e non è possibile introdurre nessun altro tipo di fabbrica poichè le risorse del suolo consentono a mala pena di nutrire i suoi abitanti e non certo l'eventuale personale richiamato dalle manifatture 45 • Un «memoire» dello stesso periodo conferma che le uniche risorse minerarie della Valle sono costituite dal ferro e dal rame che si esporta in Piemonte e che la sua industria principale, e ciò vale anche per la Savoia, resta l'emigrazione 46 • Tra il 1807 e il 1808 la maggior parte degli imprenditori valdos– tani delle aziende minerarie non possiede grossi capitali, le iniziative sono frazionate, i cambiamenti di proprietari numerosi; nonostante le innovazioni tecniche introdotte in questo periodo, l'aumento con– siderevole della forza lavoro (125% in valle) vediamo salire la pro– duzione di minerale del 9%, quella dei metalli dell'1,14% mentre scende nettamente la produttività (la produzione di minerale di ferro per unità di forza lavoro passa da 7,45 a 4,53%), segno evidente che 44 A.S.D., Stato della parrocchia di Diemoz 1819. 45 VrGNET DES ETOLES, Relation sur !es forets et l'industrie metallurgique de la Val– · tée d'Aoste en 1783, in «Le Flambeau>> n . l, Printemps 1963. 46 Mémoire parallele sur la population, le culture des terres, leurs productions, l'indus– trie, !es ressources et le commerce des duchés de Savoie et d'Aoste, in «Le Falmbeau» n. l, Printemps 1963.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=