- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1985
VeiTayes 85 une décentralisation économique, financière et géographique des pro– ductions industrielles» 48 • Si fa notare inoltre che nessun ulteriore sviluppo è possibile senza lo sfruttamento di nuove forme di energia e senza una ristrutturazione dei consumi individuali. È illusorio pensare che un modello di sviluppo diverso da quello attuale possa realizzarsi in modo rapido decretando la fine della grossa concentrazione urbana e industriale, così come lo è credere che l'in– novazione tecnologica possa risolvere tutti i problemi energetici, eco– nomici e sociali. Una serie di indagini condotte nelle zone di contatto fra Italia, Francia e Spagna hanno rivelato che i flussi commerciali, finanziari e tecnologici sul piano industriale sono più concorrenti che complementari 49 il che rende più che mai necessaria la ricerca di un nuovo modello di sviluppo. Si è poi accertato che gli aiuti finanziari concessi alle industrie di montagna non hanno risolto il problema della crisi economica poi– ché non hanno fatto che accompagnare le strategie di investimento e di localizzazione delle imprese di pianura le quali, peraltro, hanno fatto appello più al lavoro a basso costo che alla tecnologia o al capi– tale, al minor costo degli agglomerati, alle misure meno severe in te– ma di inquinamento, alle produzioni destinate al declino. È ben noto che lo sviluppo industriale si manifesta attorno a poli di crescita lo– calizzati e secondo intensità variabili ed in quelle aree dove ciò si è verificato è possibile incentivare una politica di sviluppo regionale attraverso strumenti indiretti (esonero di imposte, sovvenzioni ecc.) e diretti (finanziamento di progetti di ricerca, assistenza tecnica per la ricerca e l'applicazione di nuove tecnologie, nuovi prodotti e pro– cessi produttivi, informazione tecnica, situazione dei mercati, pro– getti di cooperazione con altre imprese) 50 • 48 Actes du VII< colloque Franco-Italien d'histoire alpine, Travail et migrations dans !es Alpes /rançaises et italiennes, Université des Sciences sociales de Grenoble, Annecy 1981. LOUIS REBAUD, Decentralisation, fédéralisme et modèle de développement, 1<et ne partie, pag. 191. 4 9 CLAUDE CouRLET, L'Europe du sud et la mediteiTanée, in Louis Reboud, op. cit., annexe n° II. so MICHEL DoRFMANN, Pour une politique régionale de l'innovation industrie/le et artisanale en montagne, in Louis Reboud, op. cit., annexe n° III.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=