- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

Clima e storia in Valle d'Aosta dopo l'VIII secolo 121 rità del suo pensiero, (1936) un lavoro dal titolo «Il clima delle Alpi ha mutato in epoca storica?» 5 oggi considerato, in campo internazio– nale, come antesignano della corrente di studi che prende il nome di climatologia storica. In quest'opera il Monterin esamina quattro fatti che si rivelano testimonianze fondamentali di importanti variazioni climatiche intercorse fra il secolo XII e i tempi attuali: l) Le variazioni del limite superiore del bosco 2) Prese e tracciati degli antichi canali di irrigazione 3) Le antiche vie di comunicazione attraverso gli elevati valichi alpini 4) Lo sviluppo dei ghiacciai alpini in epoca storica e le relative oscillazioni anche in rapporto a quelle del livello marino. E conclude dicendo: «Tali fatti naturali sono fra di loro così con– cordanti e tutti ugualmente di vasta portata che ci permettono di concludere che il clima delle Alpi anteriormente alla metà del secolo XVI fo più mite epiù secco che nei secoli successivi». PARTE I GLI ENIGMI DELLA STORIA l. Secolo IX la costituzione del Sacro Romano Impero. 2. Dall'BOO ali 050: l'epopea dei Vichinghi. 3. A .D. 794: costituzione dell'Archidio– cesi di Tarantasia. 4. Secolo XI-XII- i possedimenti della diocesi di Sion e della Abbazia di St. Maurice d'Agaune in Valle d'Aosta. 5. Secolo XI-XII-XIIJ· i possedimenti della diocesi di Ivrea in Valle d'Aosta e il godimento dell'alpe di Ondezana, nella valle di Piantonetto da parte della gente di Cogne. 6. Secolo XII-XVI· il godimento dell'alpe di Cermontana in val di Bagne da parte della gente di Ollomont. 7. Se- 5 U. MONTERIN, Raccolta di scritti. Volume I. Il clima e le sue variazioni, Aosta 1987, pp. 309-359.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=