- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994
122 Augusta Vittoria Cerutti colo XIV: la concessione da parte dei Savoia alla gente di Evolène del «Libero Transito» attraverso i valichi delle Alpi Pennine. 8. I Traffici attraverso i Colli del Teodulo e del Gigante. 9. Secolo VIII-XVI· papi, imperatori duchi e duchesse attr_-aversano le Alpi in pieno inverno. 10. Pellegrini e traffici commerciali. 11. 31 gennaio: ad Aosta la mille– naria fiera di Sant'Orso. 12. Il quadro ambientali delle Alpi nelMedioe– vo. 13. L'importanza delle piccole variazioni termiche epluviometriche. In realtà, se le condizioni ambientali del passato e soprattutto quelle dell'epoca feudale, fossero state uguali a quelle dei giorni nostri la storia d'Europa, ed in particolare quella della Contea e del Ducato di Savoia, inclusa naturalmente la Valle d'Aosta, si presente– rebbe come una catena di inspiegabili enigmi. Ne ricordiamo qui di seguito alcuni dei più avvincenti, sia della «Grande» storia Europea, sia della «Piccola» storia delle Valli Alpine e in particolare della Regione Valdostana. l. Secolo IX la costituzione del Sacro Romano Impero Nell'anno 800 Carlo Magno fonda il Sacro Romano Impero: una grande unità statale che si stende dalle rive del Mar del Nord a quelle del Mediterraneo, tagliata, nel bel mezzo del suo territorio, dall'im– mane ostacolo della Catena Alpina i cui valichi oggi restano innevati sette mesi all'anno. Esso nasce a cavaliere delle Alpi con due capitali: una capitale politica ad Aquisgrana nella valle del Reno, l'altra religiosa a Roma. La catena alpina non pare che allora costituisse un ostacolo per i fre– quenti scambi richiesti dall'amministrazione di una così fatta grande unità statale. Oggi l'ostacolo può venire superato grazie ai trafori fer– roviari e autostradali; ma fino a quando la tecnologia non permise queste grandi opere, le comunicazioni transalpine erano possibili solo nel periodo in cui i valichi erano liberi dalla neve: un periodo annua– le che oggi si presenta troppo breve per assicurare il funzionamento di una unità politica. Voglio qui ricordare il pensiero di uno statista moderno, Charles De Gaulle che nelle sue memorie così scrive a proposito della ventila-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=