- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

Clima e storia in Valle d'Aosta dopo l'VIII secolo 123 ta unione della Valle d'Aosta alla Francia: «Quant au Val d'Aoste nous aurions eu Les meilleures raisons ethniques et Linguistiques de nous l'assu– rer. . . Mais comme pendant huit mois de L'année Les neiges du Mont Blanc interrompent Les communications entre La France et Les Valdotains dont L'existence est de ce Jait Liée à celle de L1talie, nous avions pris Le parti de ne pas revendiquer La possessiowde La Vallée». 6 De Gaulle dun– que, a nome della Francia, dichiara di rinunciare all'annessione della Valle d'Aosta perché l'altissimo spartiacque alpino pone problemi di collegamento fra i due paesi con tutte le conseguenze che ne discen– dono. La storia invece ci attesta che nel medioevo gli stati il cui terri– torio era posto a cavaliere della catena alpina vivevano e funzionava– no senza difficoltà. Abbiamo ricordato il Sacro Romano Impero di Carlo Magno. Alla sua morte la grande unità territoriale si sfasciò ma da esso nacquero tre stati, tutti e tre conglobanti una grande catena montuosa. All'interno di uno di essi, la Lotaringia, vi era a cavaliere della catena alpina il Royaume des Alpes da cui poi nacque la Contea di Savoia. Se l'elemento «territorio» avesse avuto allora gli aspetti attuali sarebbe stato - come accenna de Gaulle - un gravissimo ostacolo all'amministrazione di queste unità statali. Eppure dal secolo IX esse giunsero pressoché integre fino al secolo XVIII, quando, con il tratta– to di Utreck, nel 1713, per la prima volta si riconobbe al rilievo alpi– no la funzione di barriera. 2. Dal/'800 al l 050: L'epopea dei Vichinghi Mentre nell'Europa centro-meridionale si costituisce il Sacro Romano Impero, nell'Europa del Nord i Vichinghi muovono con le loro agilissime e fragili navi, dai fiordi ·norvegesi alla conquista di nuove terre. Seicento chilometri di mare aperto separano le coste norvegesi da quelle dell'Inghilterra e si tratta di un mare in cui anche le poten– ti navi moderne devono misurarsi con la violenza dei venti po– lari. Eppure dal 793 i Vichinghi fanno incursioni nelle isole britanni- 6 CH. DE GAULLE, Mémoire T.III Le Salut, Parigi 1959.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=