- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994
126 Augusta Vittoria Cerutti zioni fra i centri ecclesiastici vallesani e quelli valdostani dovevano essere assai vivaci e frequenti se fra i secoli XI e XIV, come risulta dalle ricerche di Stelling-Michaud, numerosi abati di St. Maurice e ben quattro vescovi di Sion furono di origine valdostana, così come ecclesiastici vallesani si trovano in quei secoli fra i Canonici della Cattedrale e di St. Orso di Aosta. Come spiegare la cosa? 5. Secolo Xl-XII-XIII- i possedimenti della diocesi di Ivrea in Valle d'Aosta e il godimento dell'alpe di Ondezana, nella valle di Piantonetto da parte della gente di Cogne Ancora nel secolo XIII, l'intera valle di Cogne fino al suo sbocco ad Aymavilles, apparteneva alla diocesi di Ivrea. 11 Le comunicazioni con la sede episcopale e anche tutti i rapporti sociali, si attuavano attraverso i colli che si affacciano sulle valli canavesane: il colle dell'A– rietta (m 2939), il colle del Rancio (m 2891), il colle di Bardoney (m 2833) e perfino il col del Teleccio (m 3304) al di là del quale la gente di Cogne possedeva l'alpeggio di Ondezana. Quest'ultimo si trova alla testata del vallone di Valeille ed è glacializzato tanto sul versante valdostano quanto su quello canavesano. Alpinisticamente la prima attraversata di questo colle venne effettuata nel 1865 dall'abbé Gor– ret in compagnia del geologo Martino Baretti di Torino. Come pote– vano un tempo passare le mandrie? Eppure non c'è ombra di dubbio sulla autenticità dei documenti che riguardano l'alpeggio di Ondeza– na, il quale restò in possesso della gente di Cogne fino al 1780. 11 Risulta inoltre che in epoca feudale i Cognein avevano un posto fisso al mercato di Cuorgné ave evidentemente scendevano con regolarità. In un primo tempo la loro parrocchia pare essere stata Campiglia Soana e solo più recentemente divenne il Crest, nella valle dell'Urtier all'altitudine di 1900 metri. Solo nel 1202 venne eretta e consacrata dal vescovo di Aosta l'attuale chiesa a Cogne e solo nel 1221 il vesco– vo di Ivrea, Oberto, cedette alla cattedrale di Aosta le terre di Epinel, Vieye, Aymavilles. 11 11 J .A. Due, op. cit., Vol. II, p. 122 e p. 170 della seconda edizione.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=