- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994
Clima e storia in Valle d'Aosta dopo l'VIII secolo 9. Secolo VIII-XVI: papi, imperatori, duchi e duchesse attraversano le Alpi in pieno inverno 131 Nel 753 il papa Stefano II, accompagnato da un numeroso segui– to fra cui il vescovo di Mez e il duca Ancario, si reca da Pepino il Breve per chiedere un intervento contro i Longobardi. Parte da Roma il 14 ottobre, raggiunge Pavia nella prima metà di novembre e il 15 di questo mese lascia la città per dirigersi verso la Valle d'Aosta. Il Due riporta questo episodio citando l' Histoire Universelle de l'Eglise del Rohrbacher «Le pape Etienne et les Romains de sa suite franchirent le Mont ]upiter, vers la fin du mois de novembre». 21 Un altro documen– to precisa che il papa aveva con sé un grande apparato e molti doni. Ne siamo ovviamente sconcertati e ci nasce il sospetto che vi sia uno scambio di mesi ... Ma ecco che negli Annales Laurissenses citati da M.G. Vacchina 22 troviamo un documento che attesta il transito attraverso il Gran San Bernardo del papa Leone III, nella seconda metà di novembre dell'anno 804, volendo il Pontefice celebrare il Natale con Carlo Magno che aveva incoronato imperatore, proprio la notte di Natale, quattro anni prima. Il Quaglia 23 ricorda il passaggio per il Col de Joux di Carlo il Calvo nel novembre dell'875 per andare a farsi incoronare imperato– re a Roma e il suo ritorno, sempre per il Col de Joux, nel gennaio dell'876. Nel l 075, sempre in gennaio, valica il Gran San Bernardo il corteo di Enrico IV, pellegrino verso Canossa con numeroso seguito di cava– lieri e dame. Probabilmente Enrico IV poté già fruire dell'ospitalità dell'Ospizio che l'arcidiacono Bernardo di Aosta, per mandato di Umberto Biancamano e di R. Ermengarda di Borgogna, eresse sul valico del Mont Joux. Secondo Mgr Luquet 24 l'inaugurazione dell'o– spizio data del l 049. È certo che i colli delle Alpi Occidentali furono frequentati in 21 ].A. Due, op. cit., Vol. I, 1985, p. 163-164. 22 M.G. VACCHINA, Chi eravamo?, Aosta 1987, p. 228. 23 L. QUAGLIA, San Bernardo del Montjou, Aosta 1985, pp. 79-80. 24 LUQUET, Études historiques sur le Grand-St-Bernard, l Ol.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=