- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

134 Augusta Vittoria Cerutti spola fra i porti liguri e i centri fieristici di Ginevra, della Borgogna, di Lione. I documenti riguardanti i pedaggi lungo le strade dei vali– chi che alcuni ricercatori hanno potuto raccogliere, rivelano un traffi– co assai ragguardevole che certamente non poteva effettuarsi nei soli tre mesi che attualmente vedono i passi sgombri di neve. Il traffico era costituito da pelli, stoffe, falci e spade, sale, spezie, bestiame, lane e altri vari articoli. Per alcune di queste merci, Maria Clotilde Daviso di Charvensod 28 ha potuto anche ricostruire il volume annuale ai singoli pedaggi delle Alpi Occidentali dalla seconda metà del sec. XIII al termine del XV. Da questo lavoro si ricava che al pedaggio di St. Maurice d'Agaune che controllava i valichi del Sempione, del Monte Moro, del Colle del Teodulo e del Gran San Bernardo in quel periodo passarono di sola lana greggia circa 3.000 balle all'anno e ben 6.000 nel 1292! Ogni «balla» equivaleva a circa 150 kg, per cui si tratta di un volume annuo di 4.500 quintali di lana greggia diretti verso l'Italia, trasportati da carovane someggiate. :Lintensità di questi traffici dimostra che il flusso si estendeva alla maggior parte dell'anno e che perciò i passi dovevano essere transitabili per un periodo annuale assai più lungo dell'attuale. 11. 31 gennaio: adAosta, la millenaria fiera di Sant'Orso Terminiamo questa rassegna di enigmi ricordando la fiera di Sant'Orso che si celebra tutt'ora ad Aosta nel cuore del duro inverno alpino, il 31 gennaio, una data senz'altro insolita per una importante rassegna commerciale. Essa è antichissima, una delle più antiche d'Europa: si dice che risalga addirittura all'anno l 000. In realtà i documenti più antichi che la riguardano, sono della metà del secolo XIII ma in essi la fiera appare già una consuetudine antica. 29 La data della celebrazione è costantemente il 31 gennaio, vigilia della festa di sant'Orso e gli articoli trattati sono costantemen– te oggetti di legno. Fra questi però solo negli ultimi cinquant'anni 28 M.C. DAVISO DI CHARVENSOD, J pedaggi delle Alpi occidentali nel medioevo, Torino 1961, p. 116 e seg. 29 R. WILLIEN, Saint Ours, Foire millénaire, Aosta 1978.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=