- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994
140 Augusta Vittoria Cerutti sulla metodologia dell'analisi pollinica applicata allo studio del post– glaciale. 36 Fino agli anni '50 a questa metodologia si devono i risultati più importanti relativi alla conoscenza delle variazioni climatiche. Attorno agli anni '40 un altro scandinavo, il geologo svedese Gerard de Geer scoprì e fece conoscere agli studiosi il metodo di rile– vazione e di datazione delle variazioni climatiche basato sulle varve glaciali. Intanto negli Stati Uniti d'America andavano perfezionandosi i metodi di studio sugli anelli di accrescimento delle grandi piante forestali correlati all'andamento tanto delle temperature quanto delle prec1p1tazioni. Esemplari particolarmente longevi, come certe Sequoie e certi Pini dell'Arizona, con età di addirittura 4000 anni, hanno permesso al Tree rings Research Laboratory dell'Università di Tucson di stabilire interessantissime cronologie climatiche. 37 Ma la scoperta fondamentale che diede nuovo impulso alla cli– matologia storica è stata quella fatta nel 1951 dal chimico ameri– cano WF. Libby. Si tratta del metodo di datazione con il radiocarbo– nio (C 14) il quale offre la possibilità di datare, con buona approssi– mazione, i resti vegetali e animali vissuti negli ultimi ventimila anni. Divenne così possibile conoscere l'età dei resti organici presenti nei sedimenti glaciali o fluviali, il che, insieme alle analisi dendrologi– che e polliniche, rese agevole la «lettura» di una sorta di calendario naturale stampato dagli eventi climatici nel mondo biologico; Il contributo degli umanisti allo studio della storia del clima giunge relativamente tardi. Il Pinna 38 giudica questo fatto come una 36 P. KELLER, Pollenanalysche untersuchngen au mooreb des wallis, Uppsala 1935, in «Vierteljahrsschrift der Naturforschenden Gesellschaft LXXX». L. GOURC, La méthode pollenanalytique et son applicaton à l'étude des temps post-glaciaires, 1936, in «Les Erudes Rhodanienne; XII Lione» 37 E. SCHULMAN, Tree-rings indices ofrainfoll, temperature and riverflow, Boston 1951, in Compendium ofMeteorology. H.C. FRITIS, Dendrochronology: historyJrom tree– rings, in Yearbokd ofScience and the Future. Enciclopedia Britannica, Londra 1979. 3B M. PINNA, op.cit., 1984, p. 27.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=