- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994
146 Augusta Virroria Cerurri flora che la attorniava nel periodo di formazione della torba. Dal tipo di flora poi si può risalire alle caratteristiche del clima dell'epoca in cui è stato prodotto il polline. F. Mayr, un geomorfologo austriaco, nel 1964 prese a studiare nell'ottica di chi cerca testimonianze delle variazioni climatiche, una torbiera tirolese, quella di Bunte Moor 44 che si apre a circa 2500 metri di altitudine, ottocento metri a valle della fronte del ghiacciaio di Fernau, un sito che per molti aspetti ricorda la nostra alta val Veni, con il lago di Combal e il sovrastante ghiacciaio di Lex Bianche. Poco a valle della torbiera vi è un cerchio di morena frontale rela– tivamente recente la quale testimonia che fra il 1600 e il 1850 il ghiacciaio di Fernau si è allungato tanto da ricoprire completamente la conca e da sopravanzarla. Iniziato lo scavo stratigrafìco il Mayr incontrò, sotto lo straterello di torba formatasi nell'ultimo secolo, le sabbie moreniche depositatesi fra il 1600 e il 1860, quando il ghiac– ciaio ricopriva la torbiera impedendo la sua attività biologica. Era ovviamente quanto lo studioso si aspettava di trovare ma approfon– dendo la trincea vennero alla luce alternanze di torba e di sabbie moreniche sempre più antiche che potevano essere datate via via per mezzo del radiocarbonio. Risultò così che la torbiera era stata attiva e che pertanto il clima era stato temperato o caldo, in epoca medioeva– le dal 750 al 1550 (salvo il periodo compreso fra il 1150 e il 1250 durante il quale il ghiacciaio aveva avuto una forte espansione). In epoca romana, dal 300 a.C. e fino al 400 d.C. un clima temperato aveva permesso alla torbiera di essere attiva mentre invece i primi due millenni avanti Cristo - e cioè parte dell'età del Bronzo e quella del Ferro - erano stati caratterizzati da grandi espansioni glaciali. Gli strati più profondi della torbiera risultarono prevalentemente costi– tuiti di torba da cui si deduce che il terzo e il quarto millennio avanti Cristo - l'età neolitica - ebbero un clima caldo. Seimila anni di storia climatica apparivano così raccolti in una serie statigrafìca di torbe e 44 F. MAYR, Untersuchungen iiber Ausmass und Folgen der Klima und Gletschr– schwankungen seit dem Beginn der postglazialen Warmezeit Ausgewahlte Beispielr aus den Stubaier Alpen in Tirol in Zeitschrifi for Geomorphologie, lnnsbruke 1964.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=