- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

Clima e storia in Valle d'Aosta dopo L'VIII secolo 147 di sabbie moreniche di facile interpretazione e di sicura lettura cro– nologica! Un importante contributo agli studi di climatologia storica è stato dato anche da una torbiera valdostana molto singolare: quella esistente sotto il ghiacciaio del Ruitor. Essa è tuttora coperta dal ghiacciaio; dalla morfologia dell'appa– rato glaciale si pensa che essa sia posta circa 200 metri a monte della fronte attuale, ove il ghiacciaio si stende in un ampio pianoro, cioè alla quota di circa 2700 m.s.l.m.. Nella sua lenta discesa il ghiacciaio scalza parte della torba adagiata nell'alveo e la porta a valle fino a deporla nelle morene frontali. Qui è stata trovata fin dal 1957. Nel 1972 venne alla luce alla fronte del ghiacciaio un ammasso di torba di notevoli dimensioni. Studiosi del Policlinico di Torino 45 poterono così fare dei prelievi stratigrafici e sottoporli a datazione mediante radio-carbonio. Essi rivelarono che la torbiera ora coperta dal ghiacciaio era stata attiva - sia pure con intermittenza- da 4480 anni a.C. fino ai 1500 a.C. per un periodo quindi di 3000 anni corrispondenti grosso modo al Neo– litico. Lesame pollicinico condotto su quelle torbe dal prof. G. Char– rier, uno dei maggiori esperti del settore, ha rilevato 14 pollini di piante erbacee, 5 di arbusti e 7 di piante arboree fra cui una predomi– nanza di Pino ma con la presenza anche di Olmo, Quercia e Tiglio. Questi risultati hanno permesso allo studioso di concludere che il sito della torbiera, ora coperta dal ghiacciaio, 6000 anni fa era «nell'o– rizzonte alpino dei pascoli, in vicinanza de/limite superiore della vege– tazione arborea e a non troppa distanza de/limite superiore della vegeta– zione forestale». 46 45 E. ARMANDO, G. CHARRIER, L. PERETII, G. PIOVANO, Ricerche sull'evoluzione del clima e dell'ambiente durante il quaternario. V - La formazione di torbiera presso la fronte attuale del ghiacciaio del Rutor: suo significato per la ricostruzione degli ambienti naturali nell'olocene medio e superiore, in «Bollettino del Comitato Glaciologico Italia– no>>Serie II n. 23, Torino 1975, p. 7 e seg.. 46 G. CHARRIER, L. PERETII, Analisi palinologica e datazione radiometrica C. 14 di depositi torbosi intramorenici della regione alpina applicate allo studio del clima e dell'am-

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=