- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

Clima e storia in Valle d'Aosta dopo l'VIII secolo 151 L'alto Medioevo. 5. Dal 750 al 1550: optimum del basso medioevo: L'e– poca d'oro dei traffici transalpini; La floridezza della Valle d'Aosta. 6. Dal 1550 al 1860: La piccola età glaciale: in Valle d'Aosta, disastri natu– rali, carestia e peste; La presa di coscienza del particolarismo. 7. Dal 1860 ai giorni nostri: clima temperato: La valle d'Aosta ritorna ad essere terra di incontro delle genti europee. Lelaborazione critica degli elementi raccolti negli ultimi cin– quant'anni di studi in base alle osservazioni dei naturalisti e alle ricer– che dei geografi e degli storici hanno permesso di riconoscere le più importanti fasi che hanno caratterizzato le condizioni di vita in Euro– pa nel periodo post-glaciale. Molte di esse hanno testimonianze dirette nel territorio e nella storia valdostana. Eccone la cronologia. l. Dal 4000 al 2000 a. C.: optimum climatico post-glaciale Clima caldo con temperature di forse 4° di media annua superio– re all'attuale. Corrisponde al Paleolitico e al Neolitico. Testimonianze in Valle d'Aosta: la torbiera sub-glaciale del Ruitor era attiva; il ghiacciaio doveva essere allora più ridotto che attualmen– te e a 2500 metri di quota vi erano abeti bianchi e pini montani i cui pollini sono presenti nelle torbe. A quote superiori ai 1000 metri (St-Nicolas, St-Barthélemy, Vol– lein, Colle d'Aria) vi sono tracce di insediamenti umani neolitici. In quell'epoca risulta frequentato il valico del Gran San Bernardo e del Piccolo San Bernardo (Kromlec). 2. Dal 2000 al 300: pessimum dell'età del ferro Forti espansioni glaciali soprattutto dopo il 900 a.C.. In Valle d'Aosta da allora la torbiera del Ruitor è coperta dalla coltre glaciale. 3. Dal 300 a. C. al 400 d. C.: clima temperato In Valle d'Aosta varie testimonianze portano a ritenere che l'età romana, fino al 450 d.C. abbia avuto un clima più caldo e più arido dell'attuale. Ne sono testimonianza la costruzione della strada delle

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=