- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994
154 Augusta Vittoria Cerutti temperature medie annuali scendono di 3°, 5° o forse 4° al di sotto delle medie dell'optimum medioevale provocando un drastico abbas– samento del limite climatico delle colture e quindi una riduzione delle risorse alimentari con conseguenti carestie. La Valle d'Aosta è particolarmente colpita dalle conseguenze della Piccola Età glaciale. Le cronache del tempo registrano, oltre all' avan– zata dei ghiacciai, piogge torrenziali che provocano frane- quali quel– le della Becca France nel 1564 53 e del Triolet nel 1717. 54 Disastrose alluvioni sono provocate dai laghi del Ruitor nel 1594, 1595, 1597, 1598, 1620, 1646, 1678, 1680, 1751; e dal Buthier nel1518, 1519 e nel1640. 55 Gli alti valichi praticati da secoli si chiudono per l'avanzata dei ghiacciai e Cogne perde l'alpe di Ondezana; Ollomont quella di Cer– montana; diventano impossibili le fiere di bestiame di Prarayé. Scompare perfino la fiera di Sant'Orso che dal secolo XVII non è più citata nei documenti d'archivio, e neppure dal De Tillier. Nel 1630 giunge in Valle la peste che si diffonde rapidamente fra la popolazione denutrita, già duramente provata dalla carestia. Secondo la testimonianza del De Tillier muoiono per il contagio i due terzi degli abitanti, cioè 75.000 persone! 56 E non è a dire che i valdostani assistano inerti a questo stato di cose, anzi essi lottano come possono contro le avversità. Nel 1595 viene messo a punto un progetto per aprire, a quota 2490, un tunnel nella regione del ghiacciaio del Ruitor per permettere il libero deflus– so dell'acqua del lago di Santa Margherita il cui emissario era stato sbarrato dal ghiacciaio in avanzata. Si sarebbero così evitate le gravis– sime alluvioni a cui davano luogo gli improvvisi cedimenti della diga glaciale. Ma non furono trovati i denari necessari alla realizzazione. 57 I Challant tentarono addirittura di bloccare l'avanzata dei ghiac– ciai facendo spargere terra nera sulla superficie di ghiaccio, onde 53 J.B. DE TILLIER, op. cit., p. 287; ]. HENRY, op. cit., p. 183. 5 4 J. H ENRY, op.cit. , p. 240. 55 J.B. DE TILLIER, op. cit., pp. 92-93 e 105-106. 5 6 J.B. D E TILLIER, op.cit., p. 115. 57 J. HENRY, op. cit., p. 183.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=