- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

184 Bruno Orlandoni questo maestro lombardo dell'affresco votivo di San Grato - non credo però si possa dubitare del ruolo ancora più determinante svolto dai grandi eventi politico-religiosi del momento. Per questo motivo se una data va scelta ad indicare simbolicamen– te la fine del medioevo aostano e la chiusura dell'episodio della gran– de arte gotica in Valle, questa, a mio avviso, non è il 1526 che vede terminare la facciata della Cattedrale né il 1512 dell'affresco di San Grato, ma il più tardo 1535, che vede una mano ignota graffire su una parete della scala di servizio di Issogne, «Le 28 doctobre» la noti– zia che «la messe a reste de dire a Genève». Già due anni prima, nel 1533, forse presentendo il precipitare degli eventi, la curia aostana dovendo scegliere un editore stampatore per il nuovo «Breviarium ad alme Augustensis ecclesie ritum» si era rivolta ad Antoninus Ranotus, tipografo torinese, ignorando i più floridi e affermati centri editoriali del nord, da Ginevra a Basilea, a cui pure si era già rivolta in anni più tranquilli, per esempio nel 1504, quando le «Constitutiones» del sinodo diocesano erano state fatte stampare proprio a Ginevra. 9 Se la caduta, non sappiamo se per vecchiaia e obsolescenza o se per colpa di qualche fulmine, del grande olmo di Sant'Orso, nel 1529, può assumere per noi oggi un valore emblematico, il crollo del cattolicesimo romano nella capitale del Lemano, alterando la geogra– fia politica della Regione, costruiva automaticamente barriere, muri e steccati di cui non si poteva non tenere conto da subito, dall'inverno tra il1535 e il36. Il peso del pensiero della Riforma, del resto, si sentiva in Valle da qualche tempo. Le prime avvisaglie avevano cominciato a manifestarsi in Valtour– nenche e in Val d'Ayas. Come scrive il Due «Plusieurs prédicants hérétiques partirent du couvent de Saint-Dominique d'Ivrée et vinrent répandre leurs erreurs 9 Sul «Breviarium» v. R. AMIET, Repertorium Liturgicum Augustanum, come II, Aoste 1974, p. 475. Il frontespizio delle Costituzioni sinodali del 1504 è edito in A.P. FRUTAZ 1966 cit., ili. 22.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=