- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994
Arte e architettura in Valle d'Aosta dalla riforma alla restaurazione 185 à Brusson, à Saint-Vincent, à Torgnon, à Antey». 10 Del 1523, in data 23 gennaio, è il primo decreto episcopale in cui si istituiscono sanzioni antiriforma. Nel sinodo del 19 maggio dello stesso anno monsignor Berruti vieta espressamente ogni adesione alle nuove teorie e dottrine: «Quod nemo deinceps credat in doctrinam Martini Luteri a S. Pontifice reprobatam et tanquam heretici condempnati. Nec presu– mat scripta illius qualiacumque sint legere vel audire legentem, sub pena excommunicationis late sententie et viginti quatordecim duca– torum».11 Eppure «Toutes les paroisses entre Genève et Chambéry sont infestées de livres défendus» scriveva lo stesso Berruti secondo il Saint-Genis, mentre a Torgnon e ad Antey, nel 1526, predicavano il domenicano Angelo e un francescano che il Due definisce «apostati». Dovevano godere di notevoli simpatie, anche presso il clero, tanto che, nonostante le due chiese fossero interdette, dei sacerdoti «avaient osé exercer le ministère». 12 Il bando comminato il 17 marzo 1528 al domenicano padre Angelo, colpevole «d'hérésie, de vols, d'adultère, de fornications et d'autres délits» doveva essere comunque solo la punta di un iceberg di tensioni e contrasti ben più estesi di quanto l'edificante storiogra– fia cattolica aostana non abbia lasciato a intendere. Del resto le pre– senze riformiste erano preoccupanti in tutto lo stato sabaudo. Il 25 maggio 1565 Emanuele Filiberto promulgava un editto di persecu– zione degli eretici che doveva però praticamente rientrare pochi mesi dopo: gli eretici, infatti, erano troppi; «facendoli morite, ne nascerà indubitamente tumulto e sollevazione, e, lasciandogli fuggire, non guadagniamo le anime e perdiamo le persone, facciamo disabitare il nostro stato e popoliamo l'altrui». 13 10 V. ].A. Due, HEA, vol. V, p. 202. 11 V. ].A. Due, HEA, vol. V, p. 202. 12 V. ] .A. Due, HEA, vol. V, p. 213. 13 V. F. RUFFINI, La politica ecclesiastica di Emanuele Filiberto, in Emanuele Fili– berto nel IV centenario, Torino 1928, p. 398.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=