- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994
192 Bruno Orlandoni chiesa o cappella da erigersi sotto questo titolo in città. 32 La votazio– ne veniva di fatto riproposta più volte, passava regolarmente all'una– nimità e ad ogni successiva riunione del Conseil ci si ritrovava al punto di partenza con nulla di fatto. Il 28 febbraio 1544, dopo l'ennesimo rinvio, si decideva infine di mutare indirizzo: invece di una nuova fondazione comune, implican– te una vera e propria costruzione, si ripiegava su una polverizzazione di fondazioni minori. In ogni parrocchia della Valle si sarebbe istitui– to un nuovo altare intitolato al Nome di Gesù. 33 Il costo complessivo di oltre 60 altari non sarebbe stato certo inferiore a quello di una sola cappella di medie dimensioni, ma non era più compito dell'insieme della Comunità, dominata dai nobili e dal clero maggiore, bensì di ogni singolo nucleo locale. Allo stesso modo non sarebbe stato neces– sario reperire un terreno adatto alla costruzione, quando i terreni erano tutti saldamente in mano al clero e all'alta nobiltà. In altri ter– mini il tutto ricadeva economicamente ancora una volta soprattutto sulle spalle del popolo minuto. La decisione questa volta dovette avere seguito, tanto che in tut– ti i verbali delle visite pastorali della seconda metà del secolo gli al– tari del Nome di Gesù appaiono effettivamente nelle diverse parroc– chiali.34 Una sorta di appendice allo studio dell'architettura militare cin– quecentesca in Valle potrà poi ancora condursi su una rara serie di reperti dell'Archivio di Stato di Torino. Si tratta di una pianta e di una assonometria del castello di Bard e di una pianta e di una assonometria del castello di Montjovet edite da Augusta Lange. 35 32 V. E. BOLI.ATI 1988 cit., p. 123. 33 V. E. BOLLATI 1988 cit., p. 271. 34 Nessuno di questi è oggi superstite nella veste cinquecentesca; ipoteticamente si può supporre che la grande diffusione dei trigrammi solari di San Bernardino, per altro già documentata nella seconda metà del '400, abbia ricevuto da queste fondazioni ulte– riore sviluppo. 35 V. A. LANGE, Disegni cinquecenteschi dei castelli di Montjovet e di Bard, in BSPABA 1947, pp. 61-69 e ill. 41-50.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=