- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994
196 Bruno Orlandoni il21 marzo 1620. Negli stessi mesi era in costruzione il tetto che il4 ottobre dello stesso 1620 si estendeva già fino a coprire il coro e due terzi della navata. Nel 1621 restavano solo più da sistemare finestre e serrature e da imbiancare le pareti. La chiesa ripropone ancora una volta i modelli classici di Chal– lant e Antey a circa un secolo e mezzo di distanza dalle loro formaliz– zazioni più complete e li propone in maniera talmente fedele ed effi– cace che, se non avessimo a disposizione i documenti, potremmo facilmente datarla alla fine del '400 anziché all'inizio del '600. Anche le volte e gli elementi in pietra lavorata testimoniano, nel disegno come nella qualità esecutiva, il loro debito verso la grande architettura aostana quattrocentesca. Solo nel portale Pierre Facy mostra, nella grande semplificazione e nella rinuncia ai motivi care– nati, la sua intenzione di superamento della grande tradizione del passato, anche se poi la tipologia delle modanature e la qualità del taglio della pietra lo rivelano nei fatti più vicino ai grandi capomastri di Ibleto di Challant che non ai muratori che da li a qualche decen– nio avrebbero dato vita alla modesta stagione dell'architettura baroc– ca valdostana. Le stesse tipologie appaiono anche in edifici minori, come nella volta costolonata della cappella di San Giuseppe ad Arnad, fondata nel 1566 da Amedeo de Vallaise, 43 mentre di altri edifici, poi sostan– zialmente trasformati, restano, a volte, quanto meno minimi fram– menti a confermare atteggiamenti comuni. Il portale della primitiva chiesa di Lillianes, poi rimontato nella chiesa settecentesca, è sor– montato da un architrave con una cuspidina carenata datata 1605, 44 mentre nel portale del clocher-porche di Chatillon l'architrave care– nato reca la data 1614. 4 5 43 V. E. BRUNOD 1985 cir., p. 441 e O. ZANOLLI, Testaments et codicilles des sei– gneurs de Vallaise, in AA, rome III , Aosce 1969, p. 188. 44 Sulla chiesa di Lillianes v. O. ZANOLLI, Lillianes, vol. III, Aosce 1988. 45 Sulla chiesa di Chacillon v. PÈRE Hux, L'église et la paroisse de Chatillon, in BASA XLIX, Aosce 1979.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=