- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994
198 Bruno Orlandoni di quell'architettura tardogotica che, nascendo e sviluppandosi tra la fine del '300 e la prima metà del '400, aveva raggiunto il proprio equilibrio e la propria maggior diffusione nella seconda metà del X.V secolo e nei primi due decenni del '500. Londa ritardataria che som– merge la Valle lascia veramente emergere poche isole, e sempre piut– tosto ambigue. La chiesa del preziosissimo sangue a Pont-Saint-Martin, voluta da Pietro Vallaise nel 1595 e consacrata nel 1597, è forse l'unico edificio religioso a proporsi chiaramente in un aspetto rinascimentale, con i suoi arconi, le lesene, le grandi volute a coronamento della facciataY È però, anche qui, un rinascimento arretrato di quasi un secolo. Si dice che la chiesa riproducesse la Cattedrale di Aosta, ed effettiva– mente così è almeno in parte per la pianta, pur ridotta, e per le volte a costoloni. Se si potesse dimostrarlo anche per la facciata non si potrebbe che arrivare alla conclusione che gli unici prodotti vera– mente aggiornati dell'architettura aostana del '500- al di fuori delle fortificazioni che dovevano aggiornarsi per forza - dovevano essere stati proprio la facciata della Cattedrale tra il 1500 e il 1526 e, all'e– stremo opposto del secolo, il nuovo imponente palazzo del barone Pierre Léonard Roncas ad Aosta, 48 che le fortune e sfortune politiche del potente committente lasciano intendere costruito a partire dal– l'ultimo decennio del secolo sicuramente entro il1608. La pittura: dal maestro di Pietro Gazino alle committenze del «clan» Roncas. Se i saggi superstiti di architettura militare segnano una netta conversione della produzione aostana a maniere pienamente rinasci– mentali di marca padana - ma ormai diffuse in tutta Europa - il 47 Sulla chiesa del preziosissimo Sangue v. E. BRUNOD 1985 ci t., pp. 20-22. 48 Su palazzo Roncas non esiste a tutt'oggi nessuno studio esaustivo.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=