- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

Arte e architettura in Valle d'Aosta dalla riforma alla restaurazione 205 ne dei Magi, che completano la decorazione, appaiono di una qualità ben diversa, molto più modesta e approssimativa. 5 4 È la stessa qualità che appare in un altro ciclo pittorico aostano fin qui trascurato per– ché oggettivamente minore e pure utile, perché datato: il ciclo delle volte della parrocchiale di Villeneuve, con grottesche e profeti, datato 1546. La stessa qualità, lo stesso linguaggio e- a mio avviso - la stessa mano riappaiono in Valle una terza volta, nel ciclo frammentario della navata centrale della parrocchiale di Morgex, con un'orazione nell'orto e un'ultima cena, datate 1559. 55 Se gli affreschi di Cours testimoniano della fase iniziale di un qualche artista, essi vanno legati a mio avviso agli inizi di questo modesto maestro dei profeti di Villeneuve, non a quelli del maestro di Pietro Gazino. Anche se è vero che tra i due pittori sembra esistere una indubbia continuità pur con fortissime disparità di livello. Il maestro dei profeti di Villeneuve testimonia effettivamente della fortuna dei modi del maestro di Pietro Gazino e, insieme, della fortuna dei nuovi apparati decorativi della facciata della Cattedrale. Le partizioni architettoniche a lesene classiche della facciata di Cours, i finti cornicioni o i finti fregi a grottesche di Cours e Ville– neuve, le candelabre di Villeneuve, sono gli stessi della facciata della Cattedrale e, a ben guardare, sono gli stessi che in parte avevano già cominciato ad apparire nel cortile di Issogne, anche se lì sotto specie ancora apertamente tardo-gotica. Così ad Issogne, in particolare ai profeti affrescati da maestro Colino sulla volta della cappella, rimandano i profeti di Villeneuve. 54 Sugli affreschi si trova uno stemma d'alleanza Bosel Glassarci alludente al matri– monio tra Antoine Bosel e Louise Glassarci. Il matrimonio dei due nobili data al 1513 (v. Nobiliaire p. 50) ma gli affreschi potrebbero anche essere posteriori, e non di poco. Purtroppo sui due nobili non possediamo altre informazioni sicure, soprattutto si igno– rano le date delle loro morti. 55 Sia il ciclo di Villeneuve che quello di Morgex sono di fatto inediti. A Villeneu– ve una campagna di restauri attualmente in corso sta portando alla luce altri frammenti di affreschi che quasi sicuramente determineranno un notevole arricchimento delle nostre conoscenze su queste problematiche.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=