- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

208 Bruno Orlandoni nant de largeu chescune ung pied et demy manuelz, laquelle tapisse– rie fait le forniment entier de ladicte chambre». 59 Il ricorso a modelli italiani nell'architettura, a modelli ora italiani ora transalpini nella pittura, permette di capire come anche la chiu– sura dei valichi alpini in seguito al dilagare della riforma a Ginevra non avesse automaticamente troncato i canali di informazione e di collegamento con il nord. Per buona parte del secolo l'impressione che si ha è anzi quella di una complicata oscillazione dei gusti delle committenze locali tra modelli padani e modelli transalpini, a volte francesi, a volte tede– schi. Lo stesso Renato di Challant, indipendentemente dalle sue parentele portoghesi e trentine, acquistava argenterie nel 1560 a Lyon e nel1561 dall'orafo parigino Othonian Lambert. 60 Naturalmente il variare del flussi e delle direzioni di influenza era relativo anche al variare dei tipi di prodotti. Così nel settore librario le provenienze vanno analizzate in rap– porto al diffondersi della grande produzione tipografica europea, senza dimenticare il filtro della verosimile parziale scomunica dell'e– ditoria riformata. Tra le cinquecentine conservate oggi nell'archivio storico regiona– le di Aosta, provenienti soprattutto dalle biblioteche disperse dei conventi di Saint-Bénin e San Francesco, più di un centinaio proven– gono da Lyon, una sessantina da Parigi, altrettante da Venezia, solo una quarantina dai grandi centri editoriali tedeschi (da Wittemberg a Colonia a Basilea) e appena una ventina dall'area lombarda. 61 Predominio francese, quindi, e non certo per problemi di fran– cofonia, trattandosi - nella quasi totalità- di testi latini. 59 V. F.G. FRUTAZ, L'inventaire du chateau d1ssogne en 1565, in BASA XL, Aosre 1963, n. 287 a p. 227. 60 V. F.G . FRUTAZ 1963 cir., p. 211. 61 Un catalogo completo è edito in M. COSTA, Les incunables et les impressions du XVI' siècle des Archives Historiques de la Ville d'Aoste, Aosre 1986.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=