- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

210 Bruno Orlandoni Varallo per far ridipingere il coro e l'abside della chiesa parrocchiale del paese. La chiesa era già decorata dal modesto ciclo di affreschi eseguito da Giacomino da Ivrea nel 1446, ma nel 1553, il 26 dicembre, era andata a fuoco. È verosimile che nell'incendio e nei danni da esso provocati si debba vedere la causa prima della nuova commessa che dovrà rac– chiudersi tra lo stesso 1553 e il1576, quando, nel verbale della visita apostolica di Monsignor Bonomi, la chiesa appariva ormai a posto col «fornix capelle maioris pictus». Un'indicazione di datazione più precisa può venire forse dall'uni– ca vetrata superstite tra quelle eseguite nel corso dei restauri della chiesa, che reca l'anno 1561 iscritto sotto il martirio di San Biagio. Se l'ordine dei lavori fosse stato quello usuale nel medioevo, gli affreschi avrebbero dovuto seguire la decorazione vetraria. In effetti sembra che la data 1567 fosse apposta ad alcuni affre– schi sulla facciata, demolita alla fine del secolo scorso, e proprio nel f567, il 15 agosto, la chiesa, verosimilmente ormai a posto anche nella decorazione, veniva consacrata da monsignor Ferragatta. 63 La vetrata del 1561, a conferma dell'altalenare dei riferimenti, era di stampo nordico, germanizzante, o almeno svizzero. E prevalentemente germanizzanti o indirizzabili verso esemplari diffusi nella Svizzera tedesca sono anche gli altri- pochi- esemplari superstiti in Valle di pittura su vetro. I frammenti datati 1537 della parrocchiale di Challam; quello della parrocchiale di Arnad, verosimilmente più tardo; quello della cappella di Arpuilles, o il San Bernardo della navata centrale della 63 I dati su Saint-Vincent si trovano in VAUDAN (n. 83), in A. P. FRUTAZ 1966 ci t., p. 266. J.A. Due, HEA vol. VI, p. 114. G. FERRARIS/A.P. FRUTAZ, La visita apostolica di Mons. Giovanni Francesco Bonomi alla Diocesi di Aosta nel1576, in AA, tome II, Aoste 1969, p. 198. Sugli affreschi e sulla vetrata v. E. BRUNOD, Bassa Valle e Valli laterali IL Aosta 1987, pp. 444-464.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=