- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994
Arte e architettura in Valle d'Aosta dalla riforma alla restaurazione 225 Alla stessa tipologia è poi ancora riferibile nel suo insieme la croce di Moron. Altri esemplari rivelano manomissioni o rimontaggi ma le stesse serie iconografiche di appliques, più o meno complete e spesso evi– dentemente ricavate dagli stessi stampi di fusione, riappaiono su una croce della parrocchiale di Pont-Saint-Martin, su una croce di Allain, sulla croce di Valpelline, su un reliquiario di Pré-Saint-Didier. Un eterno benedicente e un crocefisso analoghi sono infine su una croce di Challant. 83 La cultura di questi pezzi è inequivocabilmente lombarda e sem– bra anche possibile proporre una datazione relativamente ristretta in cui inserirli. Un primo riferimento sufficientemente preciso per la croce di Saint-Pierre è infatti fornito dalle due croci 1566 (detta di San Carlo) e 1567 del Duomo di Milano, datate genericamente rispettivamente alla metà del secolo e al 1565 circa. Inequivocabile poi soprattutto il riferimento ad almeno altre tre croci, anch'esse già note alla critica: quella della parrocchiale di Varenna, quella inv. Oreficerie religiose n. 17 del Museo del Bargello, proveniente dalla Badia fiorentina e una terza, comasca, edita da Zastrow. In questo caso le analogie reciproche tra i diversi esemplari e tra gli stessi e le serie conservate in Valle d'Aosta sono tali da permettere di parlare con sicurezza di una stessa bottega. La data della croce del Bargello sembrerebbe doversi porre tra il 1591 e il 1596, quando abate della Badia fiorentina era Gregorio di Giovanni Ginori. 84 83 Le croci di Allain e Valpelline e il reliquiario di Pré-Sainr-Didier sono inediti; le altre croci sono pubblicare dal Brunod. 84 Sulle croci del Duomo di Milano v. R. BOSSAGLIA, Tesoro eMuseo del Duomo di Milano, Milano 1978, schede 22 e 23. Sulla croce di Varenna v. O. ZASTROW, L 'orefi– ceria in Lombardia, Milano 1978, ili. 253. Su quella del Bargello v. COU.ARETAICAPI– TANIO, Museo Nazionale del Bargello Oreficeria Sacra italiana, Firenze 1990, scheda 81 alle pp. 259-269. Sulla croce comasca v. O. ZASTRO\'il, Capolavori di oreficeria sacra nel comasco, Como 1984, scheda 26.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=