- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

228 Bruno Orlandoni attorno al 1530, però, questa continuità e questa qualità sembrano interrompersi bruscamente. Non sappiamo cosa abbia determinato, in anni che potremmo idealmente collocare verso il 1530 o subito dopo, l'interruzione di questo sviluppo. È verosimile che la Riforma, con la polemica sull'iconoclastia successiva al trattato di Carlostadio, con la conseguente crisi delle maggiori botteghe di scultori tedeschi dal Reno al Danubio, con la forte riduzione dei traffici e anche solo dei contatti con il nord svizze– ro-germanico, abbia avuto un ruolo determinante. Del resto se si guarda alla quantità di reperti di tardo quattrocen– to e primo cinquecento non si può non immaginare anche una pro– babile saturazione del mercato, almeno in tutte le valli orientali fino ad Aosta, e, infine, non si deve certo ignorare la crisi economica e politica-militare generale che avrebbe sconvolto la Valle a partire dal 1536. Sta di fatto che quella continuità che aveva caratterizzato la scul– tura in Valle per tre secoli si interrompe con un crollo a picco della produzione. Ai 60 anni che vanno dall'ultima messa ginevrina alla fine del secolo si possono assegnare molte meno opere di quante non se ne possano datare al solo trentennio 1500-1530, e la loro qualità non è neppure lontamente paragonabile a quella dei capolavori e neanche delle opere medie dei secoli precedenti. Unico punto fermo di buona qualità fin qui definibile, il santo Stefano di Plan David, ora nel Tesoro della Cattedrale di Aosta. Gli elementi linguistici lo collegano ad un San Pantaleone - purtroppo rubato- già nella cappella di Clapey (Ollomont), fondata in onore di quel santo nel1570. 89 Un altro maestro sufficientemente caratterizzabile ci lascia una Pietà e quattro icone di santi tutte nel circondario di Avise. 90 È pro- 89 Sul Santo Stefano v. AA.VV ., Museo del Tesoro Cattedrale di Aosta, Aosta s.d., scheda 71. Sul San Panraleone v. D. VICQUÉRY 1987 cit., ill. 187. 90 Le statue di Avise sono tutte inedite.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=