- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

Arte e architettura in Valle d'Aosta dalla riforma alla restaurazione 233 È l'ancona della cappella di Riasseu (Lillianes). 97 .Laltare viene tradizionalmente datato al 1682, anno di fondazio– ne della cappella, ma è chiaramente più antico. La statua di San Pietro al centro della nicchia principale, tra l'al– tro, è evidentemente non pertinente al complesso e più tarda di almeno mezzo secolo rispetto alle altre due statue di San Rocco e di una santa (Anna?) che lo affiancano. .Laltare in origine doveva av~re al centro non San Pietro ma la Madonna che ora sta sul cornicione dell'ordine superiore. Questo ordine, costituito da due snodi ad occhioni dipinti con l'Annunciazione ai lati di un grande tabellone centrale, doveva avere la propria immagine principale nel tabellone stesso, in origine dipin– to o decorato con appliques a bassorilievo: probabilmente una Assunzione della Vergine, e comunque sicuramente non una scultura a tutto tondo. Con la Vergine al centro e San Rocco a lato e soprattutto privo di San Pietro, titolare della cappella, l'altare non deve essere stato ese– guito per Riasseau, ma per una chiesa dedicata alla Vergine o a San Rocco: verosimilmente per la stessa parrocchiale di Lillianes, istituita nel 1614 ma già costruita nel 1605, come testimonia una iscrizione originale sull'architrave del portale di ingresso della chiesa. Ritengo che proprio al1605-1610 si debba datare l'altare di Rias– seu e va osservato come già a quella data l'altare rappresentasse un saggio minore, provinciale, chiaramente fuori moda e arretrato di almeno una trentina d'anni, in linea coi tempi solo nei medaglioni a rilievo posti sulla base delle tre nicchie principali e sopra le due late– rali, e nel fregio a racemi del cornicione superiore. Un significativo parallelo può essere l' altarolo portatile già nell'o– ratorio di Sant'Andrea di Genestreto a Boccioleto, datato 1572. 98 Altri due altari, sempre nella media Vallaise, propongono, anche se in termini un po' meno diretti, la stessa problematica. 97 Sull'altare di Riasseu oltre che il Brunod si veda anche O. Z ANOLLI 1988 cit., pp. 208-218. 98 V. AA.W. , Artisti Va!sesiani, artisti de/legno, Borgosesia 1985, ili. 47 a p. 71.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=