- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

236 Bruno Orlandoni cazione dei nuovi dettami della Controriforma. Il rilancio della religiosità post-tridentina, che porterà alla fonda– zione di ben cinque nuovi monasteri ad Aosta, Morgex e Chatillon in meno di un quarto di secolo, comincia a dare i suoi frutti già a fine '500, col fenomeno della diffusione delle nuove confraternite, soprattutto quelle del Rosario e quelle del Carmine, e proprio alla nascita delle confraternite sembra possibile legare la diffusione delle nuove tipologie di altare. In questa nuova linea di sviluppo la prima opera datata è una grande tela: quella della confraternita del Rosario di Villeneuve, ese– guita nel1597. 101 La sua attuale cornice non è più quella originale. Se vogliamo avere un'idea di come questa potesse essere dobbia– mo quindi andare a cercare altri esemplari integri. Per esempio la tela del Rosario di Santa Maria di Montjovet (Ili. 8), inserita ancora oggi in una cornice d'epoca, recentemente depauperata da furti ma, tutto sommato, ben leggibile nei suoi tratti fondamentali. La pala è anonima e non è datata, ma è attribuibile con relativa precisione alla mano del biellese Vincenzo Costantino, dal 1628 pit– tore di corte del Duca di Savoia. La datazione può quindi avvenire induttivamente quando si osservi che Costantino firma in Valle altre tele, a Chambave, Saint– Marcel, Arvier, datandole rispettivamente 1623, 1633, 1644. La tela di Montjovet riconduce chiaramente alla fase documenta– ta dalla tela del Rosario di Chambave, del 1623, e richiama altre opere valdostane dello stesso Costantino, quali la tela del Carmine di Antey o quella del Rosario di Saint-Marcel datata 1622, entrambe sicuramente riconducibili al pittore anche se anonime. 102 101 La tela di Villeneuve è inedita. 102 Sull'attività aostana di Vincenzo Costantino v. A. QUAZZA, scheda Vincenzo Costantino, in AA.VV ., La Pittura in Italia il Seicento, Milano 1989 e B. ORLANDONI, Arte e architettura dal Romanico alla Rivoluzione francese, in M.C. RONC 1990 cir., p. 115.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=