- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

Arte e architettura in Valle d'Aosta dalla riforma alla restaurazione 237 Le tele di Chambave e Antey sono prive delle loro cornici origi– nali. Sarà quindi sempre Montjovet a doverci fornire le indicazioni necessarie all'individuazione del tipo. Tipo che è peraltro definibile con buona sicurezza, potendosi ricondurre a modelli diffusi in Valsesia tra gli estremi della pala di Teseo Cavallazzi a Riva Valdobbia, datata 1579, delle pale di Gau– denzio Bonino a Cellio, Zuccaro, Valduggia, databili attorno al 1630, della pala della Madonna delle Grazie ai Ronchi di Boccioleto, eseguita da Bartolomeo Ravelli nel 1642. 103 Nel caso di Montjovet si tratta di una tela inscritta in una cornice appoggiata su mensole inginocchiate. Dai lati fuoriescono in basso delle mensole, in alto motivi decorativi a spirale schiacciata. Sopra altre mensole a motivi vegetali racchiudenti un fregio anch'esso vege– tale, poggia un timpano spezzato dal cui centro emerge un podietto per la figura scolpita dell'Eterno. Analoghi tipi di cornici appaiono contemporaneamente a Saint– Germain: nella bella pala del Rosario (Ili. 6) datata 1639 (ma termi– nata nel coronamento mezzo secolo dopo) e in un'altra pala con la Pietà, priva di data ma chiaramente simile per tipologia. In questi ultimi due casi scompare il timpano superiore, sostitui– to da un secondo ordine architettonico costituito da una nicchia, secondo il modello adottato nella cappella del castello di Quart. La nicchia è di solito coronata a timpano e racchiusa tra decora– zioni a teste d'angelo e spirali schiacciate, mentre agli estremi del piano della pala si collocano figure a tutto tondo di angeli ceriferi o vasi di fiori !ignei. Questo tipo di altare, la cui diffusione si può sicuramente seguire in Valle almeno per tutto il corso del XVII secolo, dovette avere larga fortuna. Penso che di fatto tutte le tele riferibili al Costantino e alla sua cerchia dovessero essere inserite in origine in strutture di questo tipo, to3 V. AA.W. Borgosesia 1985 cit.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=