- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994
Arte e architettura in Valle d'Aosta dalla riforma alla restaurazione 239 Un gruppo di deliziosi esempi di microplastica del museo parroc– chiale di Gressoney ce ne dà la prova. Si tratta di una serie di reliquiari lignei riproducenti proprio le diverse tipologie e varianti delle grandi pale di altare. Databili approssimativamente agli anni 20-30 del Seicento, sem– brano trasmettere gli echi del linguaggio del valsesiano Gaudenzio Bonino e ci propongono modelli differenti. Due coincidono effettivamente con la pala pittorica a cornice (Ill. 9), sul tipo dell'altare del Rosario di Montjovet, e con la pala pit– torica a due ordini, sul tipo degli altari di Saint-Germain e del castel– lo di Quart (Ill. 7) . Il terzo tipo, più complesso, rivela una struttura più marcatamen– te architettonica (Ill. 5). Si tratta di una macchina spartita in tre fasce verticali da lesene ioniche e putti-cariatide. Nelle tre fasce si trovano tre nicchie di uguale luce, più alta la centrale per una icona completa, più basse le laterali per due icone a mezzo busto. La parte superiore è costituita da un coronamento mistilineo a grandi volute laterali, rac– chiudenti un oculo in cartiglio che in origine doveva alloggiare un'i– cona a bassorilievo. Il coronamento nella parte centrale è incon– gruentemente piatto. Il che lascia supporre che sia andata perduta una parte. Forse un'edicoletta a timpano mistilineo, costituente un vero e proprio secondo ordine architettonico. Mi pare chiaro come questo reliquiario di Gressoney rappresenti una sorta di evoluzione della pala a nicchie arcate parallele e corona– mento, del tipo dell'altare di Riasseu. Di questo dipo di pala esistono altri esemplari che ne testimonia– no le varianti e l'evoluzione nel corso della prima metà del '600. Si tratta dell'altare della cappella di Arbaz, di quello di San Nicola a Santa Maria di Montjovet (Ill. 4); di quelli delle cappelle di Vachéry (Etroubles) e di Magnéaz (Ayas) (Ill. 16). 106 106 Per Vachéry v. G. DI ÉMOZ, Etroubles, Aoste 1986, p. 150 e i quattro articoli dello stesso aurore Les chapelles d'Etroubles editi dal «Flambeau>> (n. 4, auromne 1987, n. l, prinremps 1988, n. 3, auromne 1988, n. 4, hiver 1988).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=